Cilento

Abusi edilizi a Camerota: scatta ordine di abbattimento

Le opere realizzate senza autorizzazione in località Fenosa

Redazione Infocilento

28 Giugno 2019

CAMEROTA. Abusi edilizi in località Fenosa. A segnalarli i carabinieri del comando di stazione di Marina di Camerota. Questi ultimi hanno notiziato il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della realizzazione di un manufatto in blocchi di calcestruzzo, a pianta rettangolare con copertura in legno a due falde, non completo delle opere di finitura, ma provvisto di infissi e mensole, avente una superficie lorda pari a circa 28,98 mq (mt 4,20 x mt. 6.90) e altezza alla gronda pari a mt. 2,40 e al colmo di mt. 2,70; un muro di contenimento avente una lunghezza pari a mt. 22 e altezza variabile (mt. 1,00 e mt. 1,20), tutto rivestito in pietra.

L’opera è stata realizzata in un’area inserita nella Zona B1 (Riserva Generale Orientata) della perimetrazione definitiva del Parco e un sito d’importanza comunitaria, ovvero la Pineta di Sant’Iconio, zona dove già in passato erano stati contestati abusi. In questo caso le opere sarebbero state realizzate senza il necessario nulla osta del Parco.

Di qui l’ordine di demolizione delle opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi, firmato dal direttore del Parco Romano Gregorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Torna alla home