Attualità

Vallo, Filadelfio Cammarano dopo otto anni ottiene giustizia

La storia di Filadelfio Cammarano

Carmela Santi

25 Giugno 2019

Una lunga vicenda giudiziaria iniziata otto anni fa per una frode fiscale di 650 milioni di euro. Anche il carcere per Filadelfio Cammarano, imprenditore di Ceraso innovatore negli impianti a Led con lavori in ambito nazionale ed internazionale. Le indagini furono avviare e condotte dalla guardia di Finanza con la procura di Vallo  della Lucania all’epoca guidata dal Procuratore Grippo. Oggi per lui ed altre sei persone tra imprenditori e commercialisti é arrivata la sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste ma resta l’amaro in bocca. La società Elettronica Gelbison, sempre su sentenza del tribunale di Vallo, nel frattempo è stata dichiarata fallita. La vita lavorativa di Cammarano completamente distrutta quella personale comprensibilmente stravolta.

Da imprenditore di successo ad un certo punto si è ritrovato vittima della mala giustizia. Per 22 anni dipendente comunale di Ceraso con intuito e lungimiranza crea la società Elettronica Gelbison. Nel 2001 vince gli viene riconosciuto il Premio regionale della qualità, inizia a fornire i colossi di produzione automobilistica e telefonia da Mercedes a Siemens, si propone di illuminare il Ponte sullo stretto di Messina.Un crescendo di successi anche all’estero con lavori a Londra. Illumina i grattacieli degli sceicchi di Abu Dhabi. Ha illuminato anche la cilentana quando dopo anni di attesa è stata ultimata. Il 12 aprile del 2011 l’inizio del suo calvario giudiziario. I finanzieri eseguono una perquisizione a casa e in azienda alla ricerca di una fattura mai esistita.

L’otto agosto dello stesso anno Cammarano viene rinchiuso in carcere insieme ad alte sei persone con l’accusa di aver promosso ed organizzato un’associazione finalizzata alla frode fiscale con emissione ed utilizzo di fattore fiscale. Il tutto sarebbe partito da  una fattura emessa dalla società di Cammarano per un milione di euro. Coinvolte altre due società operanti nel Milanese e nel Comasco. Cammarano, all’epoca 53enne, dopo 5 giorni di carcere ottobre la revoca della custodia cautelare e la sostituisce con l’obbligo di firma.

“Questo – racconta – a dimostrazione che non vi erano prima le esigenze dell misura più restrittiva della libertà personale”. Nonostante la campagna mediatica giudiziaria Cammarano veniva ancora  riconosciuto come innovatore nel campo dell’illuminazione a led. Riesce a lavorare ancora per qualche anno. Ma gli effetti dell’aggressione giudiziaria, racconta, hanno effetti pesanti sula società. “Infatti – dice – in altro procedimento fallimentare anch’esso pieno di tante ombre si arriva ad una inaspettata dichiarazione di fallimento. Il 6 giugno scorso la sentenza di assoluzione perché  il fatto non sussiste. Cammarano oggi si chiede perché ? “Lo Stato  – dice – a seguito di questa inchiesta non recuperato neanche un euro perché le autorità non hanno proceduto ad alcun accertamento o verifica fiscale. Dei 650 milioni nessun recupero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home