Cilento

A Paestum il Festival della Poesia Europea: per la prima volta in Italia

Il 27 giugno la tappa italiana del Festival della Poesia Europea

Comunicato Stampa

24 Giugno 2019

Il 27 giugno 2019, il Parco Archeologico di Paestum ospiterà la tappa italiana della XII edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno. L’evento, accolto per la prima volta in Italia, sarà incentrato sulla figura di Johann Wolfgang von Goethe, a cui si vuole rendere omaggio proprio nei luoghi che accolsero e meravigliarono il grande poeta tedesco e le cui impressioni sui templi dorici sono preservate nel suo libro “Viaggio in Italia”.

L’omaggio a Goethe rappresenta il file rouge di tutto il Festival che si preannuncia intrigante e pieno di promesse e che, nell’edizione pestana, vede anche la collaborazione del Comune di Capaccio-Paestum.

Oltre ai poeti di fama internazionale e pluri premiati, sarà il professore Vincenzo Guarracino che introdurrà al tema del viaggio grazie a un intervento critico dal titolo “Paestum è l’ultima, e starò per dire la più Splendida immagine che porterò con me integra al Nord”, scelto proprio parafrasando una parte del libro del poeta tedesco.

“La grande scrittrice e amica Andrea Marcolongo, quando è stata a Paestum, ha parlato della poesia come un tema essenziale della nostra vita che viene in un qualche modo sollecitato dal recinto dei templi – dichiara il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Il Festival per noi esprime questa centralità del linguaggio poetico nella nostra cultura. Goethe ne è un esempio lampante, anche perché il “tempio che canta” nel Faust sembra essere un riferimento all’esperienza pestana. Ma sin dai tempi di Omero, la poesia era una grande forza – seppure praticata da un gruppo piuttosto marginale. Come scrive un’altra autrice del Mediterraneo, Nathalie Handal, in una delle sue poesie: a song can change a people, un canto può cambiare un popolo”.

Sarà presente anche Marcella Continanza, curatrice del Festival, che, anche grazie alla sua dirigenza, è diventato un’istituzione culturale della città di Francoforte sul Meno; dichiara la direttrice: “Il maggio poetico francofortese con il patrocinio del comune e partendo dalla storica Plenar Saal del Römer sede del Parlamento tedesco, ora si svolge nei Musei Storici della città. Nei templi si snoderanno i momenti della lesung poetica in cui si misureranno i poeti, ognuno con il proprio stile, la propria personalità nella forza evocativa della scrittura goethiana”.

Il programma della serata prevede la lettura di alcuni capitoli del volume di Goethe, secondo il seguente elenco:

Anna Santoliquido: capitoli del 17 e 29 maggio;

Ferdinando Ambrosino: capitoli del 5 e 22 marzo;

Moreno Fabbri: capitoli del 25 e 27 febbraio;

Maura Del Serra: capitoli del 30 maggio e 2 giugno.

INFO

Festival della Poesia Europea

Dalle 18:00 alle 19:30

Santuario meridionale nell’area archeologica di Paestum

Ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa del MiBAC #iovadoalmuseo che prevede a Paestum l’ingresso gratuito tutti i giovedì dalle ore 18:00 alle ore 19:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home