Cilento

Celle di Bulgheria, in scena la storia della statua della Madonna delle Nevi

L’opera teatrale scritta e diretta dal regista Gaetano Stella

Comunicato Stampa

21 Giugno 2019

CELLE DI BULGHERIA. La storia della statua della Madonna delle Nevi di Celle di Bulgheria raccontata attraverso un’opera teatrale scritta e diretta dal regista Gaetano Stella. Andrà in scena domani sera (sabato 22 giugno), alle ore 21, nel parco Giovanni Paolo II. L’opera “Una vecchia immagine racconta…” è stata ispirata dal ritrovamento di un santino della Madonna, stampato nel 1939 a Napoli, per volontà dell’allora sacerdote don Filippo Cusatis insediatosi a Celle il 6 agosto del 1938.

Il giovane parroco pensò di affidare i suoi parrocchiani alla protezione della Santa Vergine, facendo stampare quel foglietto con la novena della Madonna che fu distribuito in chiesa per diverso tempo. Il santino così arrivò in tutte le case di Celle e oggi, mentre la statua compie cento anni dall’acquisto, il foglietto ne compie 80 dalla sua stampa. Da questa semplice storia  nasce una messa in scena molto suggestiva.

Gli attori Elena Parmense, Letizia Netti, Giuseppe Pisacane, Stefano Mammato e Raffaele Milite narreranno la vicenda, inserendo dei monologhi sul tema dell’amore, del dolore, della preghiera, tutto sul filo della memoria. La colonna sonora, invece, è affidata al quartetto d’archi “Ars Musica” e la voce al soprano Tiziana Galdieri. L’iniziativa rientra nell’ambito della terza edizione della kermesse “E… Vivi Bulgheria”, organizzata dal Comune di Celle di Bulgheria e dedicata al territorio e all’enogastronomia.

“Un evento molto articolato – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – che mira, attraverso percorsi integrati di musica, teatro, sport, arte, mestieri tradizionali e prodotti della gastronomia locale, ad attirare sul territorio flussi turistici e attrattori economici”. La manifestazione è realizzata con il contributo  della Regione  nell’ambito del POC Campania 2014/2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home