Attualità

Felitto: ballo di San Vito diventerà un Festival

Gran successo, ma soprattutto grande curiosità è stata suscitata per la rassegna artistico culturale “Il ballo di San Vito”

Comunicato Stampa

18 Giugno 2019

Gran successo, ma soprattutto grande curiosità è stata suscitata per la rassegna artistico culturale “Il ballo di San Vito”, fortemente voluto e promosso da Rosi Di Stasi a Felitto per dare vita al cantiere in work in progress di Palazzo Migliacci diretto dall’Arch. Anna Pina Arcaro. La rassegna inaugurata, lo scorso sabato 8 giugno si è conclusa domenica 16 giugno con un nuovo appuntamento di “Incontri d’autore” a cura di Angela Di Stasi, con la presentazione del libro “Emily Dickinson. Il sogno del diavolo” di Milena Esposito con la partecipazione speciale di Roberto Rinaldi e Francesca Gaudiani.

9 giorni intensi, caratterizzati da riti religiosi che si sono intrecciati con tradizioni pagane legate ai festeggiamenti in onore di San Vito, che hanno visto protagonista sia la piccola cappella, ubicata in campagna e dedicata al santo patrono felittese; sia il centro storico di Felitto con gli edifici storici di palazzo Migliacci e della Chiesa di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta come Chiesa Madre.

Da una novena ad un laboratorio dedicato ogni giorno ad una attività artistico culturale diversa, dal recupero di saperi verso la creazione dei primi tasselli per istituire un vero e proprio festival, da ripetere con cadenza annuale nella “settimana di San Vito”, a supporto di periodo in cui ci sono meno presenze nel Cilento Interno.

Dalle chilometriche processioni alla realizzazione dei taralli di San Vito, dal recupero dei canti religiosi con il coordinamento di Mariangela Cerullo alla realizzazione dei costumi tradizionali da utilizzare per le danze popolari di rito, dalla creazione di addobbi floreali con: ginestre, roselline di San Vito e spighe di grano, fino a coinvolgere tutta la popolazione in una gran festa popolare, di altri tempi.

“Il ballo di San Vito spazia dalla pittura alla creazione dei costumi, dal ballo al canto, dai fiori alla musica, dalla lettura alla scrittura; il tutto in un contesto ricco di: identità, storia, tradizioni e spiritualità”, così come afferma la promotrice Rosi Di Stasi.

Su questa base, sono state organizzate le attività laboratoriali di questa prima edizione di prova e fondamentali sono state, per la realizzazione del ballo vero e proprio, messo in scena il 14 giugno in semplicità, in una campagna contornati da mucche al pascolo in una serata di quasi luna piena. Il tutto è stato realizzato grazie alla professionalità ed il coordinamento: della maestra di danze popolari Mariagrazia Lettieri e del rinomato e grande artista partenopeo Carlo Faiello.

Ad arricchire la manifestazione e renderla unica in questa fase di start up, sono stati i costumi realizzati su misura da Liliana Arcaro, la personale di pittura del cilentano Enzo Marotta, interamente dedicata al centro storico di Felitto e la partecipazione attiva di tanti felittesi e abitanti dei paesi vicini.

Come ha affermato anche il neo sindaco Carmine Casella, nella serata di chiusura della rassegna nell’androne di palazzo Migliacci: “Questo San Vito è stato diverso. È stato più partecipato, anche grazie alle tante iniziative che sono state realizzate. Sono contento e disponibile a supportare tali iniziative dando continuità per i prossimi anni, ciò non solo per coinvolgere la collettività locale ma per mettere in essere una nuova attrazione che ne favorisca il turismo in un periodo diverso da quello tipicamente estivo”.

Rosi Di Stasi, con entusiasmo ed energia, nelle sue conclusioni del 16 giugno, acquisita anche la piena disponibilità del Sindaco, si è impegnata pubblicamente con i presenti a dare continuità al lavoro intrapreso, lavorando da subito per porre le basi al Festival “IL BALLO DI SAN VITO”, nel Giugno 2020 a Felitto.

La due giorni di festeggiamenti ha visto il sostegno della Banca di Credito Cooperativo aquarese, diretta da Antonio Marino, che da sempre si mostra vicino alle locali comunità e alle loro tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home