Attualità

Vacanza in moto: alla scoperta di Levico Terme e della Valsugana

La bella stagione è il momento perfetto per tirare fuori la moto dal garage e per programmare una vacanza all'insegna dell'esplorazione e della scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell'Italia.

Redazione Infocilento

17 Giugno 2019

La bella stagione è il momento perfetto per tirare fuori la moto dal garage e per programmare una vacanza all’insegna dell’esplorazione e della scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell’Italia. Le mete possibili sono davvero tante. Tuttavia, per chi vuole vivere un’esperienza unica, Levico Terme è la soluzione ideale.

Infatti, da qui è possibile visitare la Valsugana, che presenta percorsi unici, incorniciati dalle montagne del Lagorai, che assicurano paesaggi suggestivi e scorci mozzafiato, che è possibile assaporare al meglio sulle due ruote. L’importante è trovare un albergo appositamente pensato per accogliere i motociclisti, ovvero dotato di ampio parcheggio, di garage, di un locale preposto al lavaggio moto e di un personale disponibile ad  fornire informazioni in merito ai migliori tour da effettuare nella zona.

Ma un alloggio di questo tipo è disponibile in questa zona? Assolutamente sì, anzi pernottare a Levico Terme in questo hotel è davvero facile e conveniente. Dunque, non bisogna accontentarsi di una struttura qualsiasi, ma è fondamentale puntare al meglio, così da vivere una vacanza all’insegna del comfort e del benessere.

Gli itinerari per le due ruote più belli del Trentino

Partendo dalla Valsugana è possibile percorrere numerosi itinerari in moto. Uno dei più interessanti è Passo Manghen, che permette di raggiungere oltre i 2.000 metri di quota, rimanendo completamente immersi nella natura. Si tratta di un’esperienza unica, che i motociclisti devono provare almeno una volta nella vita.

Tuttavia, degno di nota è anche l’itinerario Kaiserjäger-Straße, che è caratterizzato da tornanti stretti, ma suggestivi. Infatti, il percorso è scavato nella roccia ed è in grado di regalare emozioni uniche, impossibili da scordare. Chi ama l’eleganza e le incredibili suggestioni degli specchi d’acqua di montagna, non può che effettuare il giro dei laghi di Caldonazzo e d’Idro.

E come dimenticare il percorso Passo Rolle? Si tratta di un itinerario lungo all’incirca 20 km, che permette di percorrere una delle strade più belle d’Italia la SS50. Qui, infatti, è possibile godere di paesaggi mozzafiato, impossibili da trovare in altre parti del territorio italiano.

Cosa fare a Levico Terme?

Scegliere come punto di riferimento Levico Terme per una vacanza on the road in Trentino, vuol dire anche avere a portata di mano una località di particolare pregio, che vale la pena di esplorare. Infatti, le attrattive riproposte sono davvero tante e tutte estremamente valide. Particolarmente interessante è il centro storico, in quanto preserva le testimonianze di un antico passato.

Tra i simboli della città si ritrova la Torre Belvedere, edificata nella prima metà dell’800, ed il Parco Asburgico, che preserva alcuni interessanti alberi secolari. Tuttavia, non bisogna dimenticare le celebri Terme di Levico, dove è possibile rilassarsi, approfittando delle incredibili proprietà curative garantite dalle acque che sgorgano copiose da oltre 1500 metri di altezza.

Un’altra importante attrazione della zona è il lago di Levico, caratterizzato da acque tranquille, in cui è possibile fare il bagno, ma anche cimentarsi con la canoa e con il kayak. Infine, gli amanti della storia possono effettuare delle meravigliose passeggiate alla scoperta dei fortini della Prima Guerra Mondiale, o visitare una delle tante fortezze poste nelle vicinanze, come il Castello di Pergine e la Corte Trapp, nei pressi di Caldonazzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home