Alburni

Provincia avvia lavori sulla SP 91 e sulla SP 10 fra Palomonte e Contursi

Il 19 giugno l'apertura dei cantieri

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Il giorno 19 giugno 2019 doppio appuntamento per l’apertura di due cantieri per la viabilità.

Alle ore 10.00, presso la sede del Comune di Castelnuovo di Conza, in via Federico Di Donato n. 16, si svolgerà la cerimonia di apertura del cantiere inerente i “Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SR ex SS 91 nel comune di Castelnuovo di Conza – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

Alle ore 12,00 invece, presso la sede del Comune di Palomonte, in Via A. Massa 1, si inaugureranno i “Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 10 tra Palomonte e Contursi Terme – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

Ad entrambe le manifestazioni saranno presenti il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno. Con loro il Sindaco Francesco Di Geronimo a Castelnuovo di Conza e il Sindaco Mariano Casciano a Palomonte.

La Provincia di Salerno – dichiara il Presidente Michele Strianese – avvia i lavori di due cantieri la cui progettazione e direzione sono tutte del settore Viabilità e Trasporti dell’Ente. Entrambe le opere sono finanziate dalla Regione Campania con fondi POR FESR CAMPANIA 2014/2020, per un importo complessivo di € 570.000,00 la prima, e per un importo complessivo di € 150.000,00, la seconda.

Per quanto riguarda Castelnuovo di Conza, l’intervento riguarda il tratto stradale tra il km 77+800 e il km 77+900 della S.S.91, interessato da un fenomeno franoso nel versante di valle che ha portato al completo dissesto della carreggiata, fino al punto di renderla parzialmente impercorribile. È previsto il risanamento mediante la realizzazione di una paratia di pali trivellati a contenimento del corpo di frana e cordolo sommitale. La sezione stradale ripristinata sarà composta da due corsie (una per ciascun senso di marcia), lungo il margine prospiciente l’area di intervento sarà istallato idoneo guard-rail tipo H2 bordo laterale.

Per quanto riguarda il tratto che collega Contursi Terme e Palomonte, l’intervento si è reso necessario a causa del crollo della scarpata stradale di valle della SP 10/a, all’altezza del Km 6+900, per un tratto di circa 20 ml, e conseguentemente del crollo di una porzione della carreggiata stradale per una larghezza di circa 3,00 ml. La carreggiata, originariamente di larghezza pari a circa 6,50 ml, all’attualità ha una larghezza ridotta di circa 3,50 ml. In particolare, è prevista l’esecuzione di una paratia di pali trivellati del diametro di 80 cm, approfonditi per una lunghezza di 10,50 ml dal fondo della scarpata e posti ad interasse di 1,00 ml con utilizzo di tubi forma, sulla quale sarà poi realizzato un muro di sostegno di altezza pari a 3,50 m e spessore pari a 45 cm. Sarà, infine, ripristinata la sezione stradale e installate le barriere di sicurezza bordo ponte H2 in acciaio zincato.

Garantire una mobilita sicura è una priorità per l’Ente che rappresento – conclude il Presidente Strianese – e la Provincia è presente sui territori, nonostante le risorse limitate. Per questo ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente, On. Vincenzo De Luca, per l’attenzione che ci riserva. Attraverso i finanziamenti regionali riusciamo a mettere in sicurezza le nostre strade.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home