Attualità

Castellabate regina del “Pescato di Paranza”

Cala il sipario sulla Festa del Pescato di Paranza, boom nella 3 giorni

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Cala il sipario sull’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza” che ha aperto ufficialmente la stagione degli eventi estivi nel paese di Benvenuti al Sud. Dal 14 al 16 giugno, migliaia di visitatori hanno preso d’assalto il piazzale di Campo dei Rocchi, tra le frazioni di Santa Maria e Lago, nel Comune di Castellabate, per assaporare la classica frittura di paranza e le altre specialità cilentane preparate dall’associazione Punta Tresino, promotrice dell’evento.

Sono stati oltre venti i quintali di pesci, pescati nel mare blu del Cilento dalla locale flotta peschereccia, fritti in tre giorni nella maxi padella, utilizzando esclusivamente olio Friol, lo specialista del fritto, sponsor ufficiale della manifestazione insieme ad Antonio Amato.

A catturare i palati dei visitatori, giunti da diverse zone d’Italia, tra cui Milano, Venezia, Genova, Torino, Milano, La Spezia, Cosenza, anche altre specialità salernitane e cilentane (spaghetti con la colatura di alici, acquasale, pizze fritte, etc.) preparate dai volontari dell’associazione Punta Tresino. Immancabile anche quest’anno la delegazione della Proloco Camogli, con in testa il presidente Antonio Verdina, che ha deliziato il pubblico della festa, preparando la pasta con il pesto alla genovese.

Un legame sempre più solido, quello tra le due realtà associative, testimoniato anche dal “Patto d’Amicizia” tra i due Comuni, che ha visto la presenza a Castellabate del primo cittadino di Camogli, Francesco Olivari, ricevuto dal sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, e dalla vice sindaca, Luisa Maiuri.

L’11esima edizione, promossa con i patrocini morali della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Ept di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate, è stata completamente plastic free, utilizzando stoviglie biocompostabili.

Legalità e solidarietà sono stati gli altri due elementi importanti dell’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza” con l’assegnazione del Premio Nazionale della Legalità a Salvatore Battaglia, cittadino siciliano noto per essersi schierato al fianco delle sorelle Napoli da anni impegnate nella battaglia contro la mafia dei pascoli nel loro paese, assegnato nell’ambito della 13esima edizione del festival musicale “Campania Festival” con la direzione artistica di Bruno Carbone, e con una pesca di beneficenza a favore della Make-A-Wish Italia Onlus, da anni impegnata a realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portare loro gioia, forza e speranza. L’intera area eventi è stata, infine, Wi-Fi free con il servizio Open Net grazie alla partnership con Convergenze S.p.A., l’azienda Multi-Utility di telecomunicazioni, luce 100% da fonti rinnovabili e gas, leader nel Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home