Attualità

Castellabate regina del “Pescato di Paranza”

Cala il sipario sulla Festa del Pescato di Paranza, boom nella 3 giorni

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Cala il sipario sull’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza” che ha aperto ufficialmente la stagione degli eventi estivi nel paese di Benvenuti al Sud. Dal 14 al 16 giugno, migliaia di visitatori hanno preso d’assalto il piazzale di Campo dei Rocchi, tra le frazioni di Santa Maria e Lago, nel Comune di Castellabate, per assaporare la classica frittura di paranza e le altre specialità cilentane preparate dall’associazione Punta Tresino, promotrice dell’evento.

Sono stati oltre venti i quintali di pesci, pescati nel mare blu del Cilento dalla locale flotta peschereccia, fritti in tre giorni nella maxi padella, utilizzando esclusivamente olio Friol, lo specialista del fritto, sponsor ufficiale della manifestazione insieme ad Antonio Amato.

A catturare i palati dei visitatori, giunti da diverse zone d’Italia, tra cui Milano, Venezia, Genova, Torino, Milano, La Spezia, Cosenza, anche altre specialità salernitane e cilentane (spaghetti con la colatura di alici, acquasale, pizze fritte, etc.) preparate dai volontari dell’associazione Punta Tresino. Immancabile anche quest’anno la delegazione della Proloco Camogli, con in testa il presidente Antonio Verdina, che ha deliziato il pubblico della festa, preparando la pasta con il pesto alla genovese.

Un legame sempre più solido, quello tra le due realtà associative, testimoniato anche dal “Patto d’Amicizia” tra i due Comuni, che ha visto la presenza a Castellabate del primo cittadino di Camogli, Francesco Olivari, ricevuto dal sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, e dalla vice sindaca, Luisa Maiuri.

L’11esima edizione, promossa con i patrocini morali della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Ept di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate, è stata completamente plastic free, utilizzando stoviglie biocompostabili.

Legalità e solidarietà sono stati gli altri due elementi importanti dell’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza” con l’assegnazione del Premio Nazionale della Legalità a Salvatore Battaglia, cittadino siciliano noto per essersi schierato al fianco delle sorelle Napoli da anni impegnate nella battaglia contro la mafia dei pascoli nel loro paese, assegnato nell’ambito della 13esima edizione del festival musicale “Campania Festival” con la direzione artistica di Bruno Carbone, e con una pesca di beneficenza a favore della Make-A-Wish Italia Onlus, da anni impegnata a realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portare loro gioia, forza e speranza. L’intera area eventi è stata, infine, Wi-Fi free con il servizio Open Net grazie alla partnership con Convergenze S.p.A., l’azienda Multi-Utility di telecomunicazioni, luce 100% da fonti rinnovabili e gas, leader nel Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home