Attualità

Castellabate regina del “Pescato di Paranza”

Cala il sipario sulla Festa del Pescato di Paranza, boom nella 3 giorni

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Cala il sipario sull’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza” che ha aperto ufficialmente la stagione degli eventi estivi nel paese di Benvenuti al Sud. Dal 14 al 16 giugno, migliaia di visitatori hanno preso d’assalto il piazzale di Campo dei Rocchi, tra le frazioni di Santa Maria e Lago, nel Comune di Castellabate, per assaporare la classica frittura di paranza e le altre specialità cilentane preparate dall’associazione Punta Tresino, promotrice dell’evento.

Sono stati oltre venti i quintali di pesci, pescati nel mare blu del Cilento dalla locale flotta peschereccia, fritti in tre giorni nella maxi padella, utilizzando esclusivamente olio Friol, lo specialista del fritto, sponsor ufficiale della manifestazione insieme ad Antonio Amato.

A catturare i palati dei visitatori, giunti da diverse zone d’Italia, tra cui Milano, Venezia, Genova, Torino, Milano, La Spezia, Cosenza, anche altre specialità salernitane e cilentane (spaghetti con la colatura di alici, acquasale, pizze fritte, etc.) preparate dai volontari dell’associazione Punta Tresino. Immancabile anche quest’anno la delegazione della Proloco Camogli, con in testa il presidente Antonio Verdina, che ha deliziato il pubblico della festa, preparando la pasta con il pesto alla genovese.

Un legame sempre più solido, quello tra le due realtà associative, testimoniato anche dal “Patto d’Amicizia” tra i due Comuni, che ha visto la presenza a Castellabate del primo cittadino di Camogli, Francesco Olivari, ricevuto dal sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, e dalla vice sindaca, Luisa Maiuri.

L’11esima edizione, promossa con i patrocini morali della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Ept di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate, è stata completamente plastic free, utilizzando stoviglie biocompostabili.

Legalità e solidarietà sono stati gli altri due elementi importanti dell’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza” con l’assegnazione del Premio Nazionale della Legalità a Salvatore Battaglia, cittadino siciliano noto per essersi schierato al fianco delle sorelle Napoli da anni impegnate nella battaglia contro la mafia dei pascoli nel loro paese, assegnato nell’ambito della 13esima edizione del festival musicale “Campania Festival” con la direzione artistica di Bruno Carbone, e con una pesca di beneficenza a favore della Make-A-Wish Italia Onlus, da anni impegnata a realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portare loro gioia, forza e speranza. L’intera area eventi è stata, infine, Wi-Fi free con il servizio Open Net grazie alla partnership con Convergenze S.p.A., l’azienda Multi-Utility di telecomunicazioni, luce 100% da fonti rinnovabili e gas, leader nel Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home