Attualità

Agropoli, mancano ambulanze: è emergenza

“Non facciamoci abbindolare da dichiarazioni di comodo per non far conoscere la realtà grave ed insostenibile”.

Carmela Santi

17 Giugno 2019

“Cittadini del Cilento allertatevi”. È il grido di allarme che arriva da Agropoli in merito alla situazione sanitaria. Dalla chiusura dell’ospedale cittadino al ridimensionamento del numero di ambulanze dopo il cas Squecco. È tutto contenuto in un manifesto che da Agropoli a firma di un gruppo di cittadini ed operatori sanitari vuole risvegliare l’attenzione dei cilentani sulla qualità dell’assistenza sanitaria.

“Ci viene raccontato – si legge – che vengono effettuati interventi di potenziamento della rete sanitaria nel Cilento. Per l’ospedale ci risulta che da quando è stato riattivato, il Psaut funziona sempre allo stesso modo. Probabilmente chi ci informa o non sa cosa c’è nell’ospedale o non vuole far sapere la realtà: i pazienti che arrivano sono solo di passaggio per poi essere dirottati presso altri presidi”.

Il manifesto continua “I vertici dell’Asl e del comune, ringraziano associazioni, medici e rianimatori che contribuiranno alla copertura dei turni nelle varie postazioni estive. Ma ci prendono per i fondelli? Sappiamo per certo che le 10 postazioni estive (che ormai da anni vengono attivate), sono composte solo da autista-soccorritore e infermiere. Ci chiediamo quindi: questi medici e rianimatori che turni devono coprire?”. Il manifesto arriva quindi alla situazione attuale delle ambulanze.

“Fino a meno di una settimana fa, la provincia di Salerno era provvista di cinque ambulanze di tipo rianimative, con a bordo personale qualificato cui anestesita rianimatore, infermiere e autista, un vero e proprio ospedale viaggiante, ubicate a Salerno, Licinella, Agropoli, Vallo e Polla. Si sono ridotte a tre per la soppressione di due rianimative a Licinella e Agropoli. Per ovviare, l’Asl non ha ritenuto opportuno sostituire le due ambulanze soppresse (proprio in vista dell’estate) ma ha pensato bene di spostare la rianimativa di Salerno ad Agropoli, lasciando scoperto Salerno città e paesi limitrofi. Un po’ come essere al supermercato ma l’offerto è al contrario, paghi cinque e porti a casa tre”

E questo sarebbe il potenziamento? Si chiedono i cittadini di Agropoli. L’unica rianimativa ubicata ad Agropoli ma appartenente a Licinella, deve coprire da Eboli ai paesi dell’alto Cilento con numeri dalle 200 alle 300 mila persone. In aggiunta sono state soppresse tre ambulanze adibite a trasporto interno ospedaliero: Vallo, Agropoli e Roccadaspide, due delle quali reintegrate in qualche modo. Per tanto le ambulanze medicalizzate e non, possono essere attivate per trasporti ordinari ospedalieri sottraendole alla rete di emergenza territoriale. “Non facciamoci abbindolare – conclude il manifesto – da dichiarazioni di comodo per non far conoscere la realtà grave ed insostenibile”.

Questo il testo integrale del manifesto:

CITTADINI DEL CILENTO ALLERTATEVI!
In merito alla situazione sanitaria che stiamo vivendo in questo momento, ci viene raccontato che vengono effettuati interventi di potenziamento della rete sanitaria nel Cilento. In passato non sono mai stati comunicati a mezzo stampa, per l’avvio della stagione estiva ( come si è verificato questa estate), che venissero potenziati ospedale e territorio. Per l’ospedale ci risulta che da quando è stato riattivato, il P.S. (Psaut)funziona sempre allo stesso modo. Probabilmente chi ci informa o non sa cosa c’è nell’ospedale o non vuole far sapere la realtà: i pazienti che arrivano sono solo di passaggio per poi essere dirottati presso altri presidi!
Per quanto riguarda il territorio, i vertici dell’ASL e del comune, attraverso comunicati stampa <<Ringraziano associazioni, medici e rianimatori che contribuiranno alla copertura dei turni nelle varie postazioni estive>> 
MA CI PRENDONO PER I FONDELLI??
Sappiamo per certo che le 10 postazioni estive (che ormai da anni vengono attivate), sono composte solo da autista-soccorritore e infermiere. Ci chiediamo quindi: questi medici e rianimatori che turni devono coprire?.
Arriviamo alla situazione attuale delle ambulanze, fino a meno di una settimana fa, la provincia di Salerno era provvista di 5 ambulanze di tipo CMR (rianimative, con a bordo personale qualificato cui Anestesita rianimatore, infermiere e autista, un vero e proprio ospedale viaggiante), ubicate in: Salerno, Licinella, Agropoli, Vallo Della Lucania e Polla. Si sono ridotte a 3 per la soppressione di due CMR di Licinella e Agropoli. Per ovviare alla grave emergenza territoriale, l’ASL non ha ritenuto opportuno sostituire le due ambulanze soppresse (proprio in vista dell’estate) ma ha pensato bene di spostare la CMR di Salerno ad Agropoli, lasciando scoperto Salerno città e paesi limitrofi. Un po’ come essere al supermercato ma l’offerta al contrario, paghi 5 e ne porti a casa 3!! E QUESTO SAREBBE IL POTENZIAMENTO? Per tanto, l’unica CMR ubicata nella nella postazione di Agropoli ma appartenente a Licinella, deve coprire tutto il territorio che va da Eboli fino ad arrivare ai paesi dell’alto Cilento (parliamo di numeri come 200.000/300.000 persone). Chiediamoci se è possibile fare assistenza sanitaria efficace ed efficiente vista la lontananza dei presidi ospedalieri dalla postazione di Agropoli. In aggiunta sono state soppresse 3 ambulanze adibite a trasporto interno ospedaliero: Vallo della Lucania, Agropoli e Roccadaspide, due delle quali reintegrate IN QUALCHE MODO. Per tanto le ambulanze medicalizzate e non, possono essere attivate per trasporti ordinari ospedalieri sottraendole alla rete di emergenza territoriale. 
Riflettiamo, non facciamoci abbindolare da ciò che viene detto, sono solo dichiarazioni di comodo per non far conoscere la realtà grave ed insostenibile alla cittadinanza. 

F.to: i cittadini del Cilento a conoscenza dei fatti, sicuri di ciò che stanno divulgando. Se così non fosse, i vertici ci DIMOSTRINO il contrario!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home