Attualità

Stop alla Croce Azzurra, assistenza a rischio in Cilento

Due ambulanze rianimative tra Vallo della Lucania e Salerno. Assistenza garantita?

Redazione Infocilento

14 Giugno 2019

Ambulanza

L’Asl di Salerno, dopo la sfilata con le ambulanze per festeggiare l’elezione a sindaco di Franco Alfieri, ha sospeso la convenzione con la Croce Azzurra di Agropoli e Capaccio Paestum. La decisione è stata ratificata nella mattinata dal commissario straordinario Mario Iervolino che, in seguito alle indagini avviate dai carabinieri, ha adottato due provvedimenti di sospensione del rapporto convenzionale in essere con la onlus per il servizio trasporto infermi.

La Croce Azzurra, infatti, la sera del 9 giugno aveva partecipato ai festeggiamenti per l’elezione del primo cittadino di Capaccio Paestum, sfilando tra le strade della città dei templi con 5 ambulanze a sirene spiegate. L’episodio, all’indomani del turno di ballottaggio, era stato denunciato dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano.

Esultano gli oppsositori di Alfieri, si mostra soddisfatto anche il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parla di una “decisione sacrosanta in relazione a un atto di imbecillità, prima che di cafoneria, di qualcuno che gestiva ambulanze”. Eppure la revoca del servizio rischia di determinare problemi e disagi, particolarmente gravi se si pensa che possono avere ripercussioni sulla salute delle persone.

Ieri, dopo la revoca del servizio delle ambulanze rianimative, infatti, il territorio ne è rimasto privo. Unica rianimativa nel comprensorio cilentano, quella di Vallo della Lucania. Sono rimaste poi attive le ambulanze delle altre associazioni: la Croce Bianca ad Agropoli e l’Asi e la Croce Rossa a Capaccio Scalo, prive però del servizio di rianimazione che prevede la presenza a bordo di un medico (anestesista rianimatore, infermiere e soccorritori).

L’Asl Salerno, quindi, nel pomeriggio è dovuta correre ai ripari. A Licinella è stata trasferita l’unità mobile di rianimazione di Salerno. Un mezzo per un vasto territorio che va dal Capoluogo alla costa cilentana e che comprende anche le aree interne. Una ambulanza che in caso di emergenza deve raggiungere in tempi brevi paesi distanti chilometri, laddove per talune patologie il fattore tempo è determinante.

La situazione è complessa, soprattutto considerando che in questo periodo dell’anno le presenze sul territorio aumentano esponenzialmente. Privare il territorio di due ambulanze garantisce la giusta assistenza? E’ questa la domanda che in molti si pongono. Anche gli operatori sanitari della Croce Azzurra si mostrano perplessi: “Ora – dice qualcuno – vi accorgerete quanto era importante la nostra assistenza. Abbiamo lavorato con il massimo sforzo per salvare le vite umane in questi anni, cercando sempre di dare il massimo”.

Intanto dalla Croce Azzurra fanno sapere che oggi sarà presentato ricorso contro il provvedimento dell’Asl Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Buccino, è il cinquantenne Massimo Baragiano l’uomo travolto da un camion mentre era sul suo trattore

L’uomo era stato trasferito in ospedale ma nonostante i soccorsi non c’è stato nulla da fare

Torna alla home