Attualità

Campania, approvato il Calendario Venatorio 2019/2020

Ecco il calendario per la caccia in Campania

Comunicato Stampa

14 Giugno 2019

La Giunta regionale della Campania ha approvato in via definitiva il calendario venatorio per la stagione di caccia 2019/2010. Rispetto alla passata stagione ci sono alcune novità, non positive: non si potranno cacciare in preapertura ne il Merlo ne il Colombaccio, mentre la Tortora selvatica sarà cacciabile solo per una giornata. Cambia anche il periodo generale di caccia al Colombaccio, con l’apertura posticipata al 2 di ottobre per consentire la caccia nei primi 10 giorni di febbraio. Tolta anche la possibilità dell’abbattimento occasionale del Cinghiale.

Preapertura

Il nuovo calendario prevede la possibilità di cacciare in preapertura le specie Tortora, Gazza, Ghiandaia e Cornacchia grigia. Il prelievo venatorio potrà essere effettuato esclusivamente d’appostamento, nelle seguenti date:

  • Cornacchia Grigia, Ghiandaia e Gazza nei giorni 1, 5 e 8 settembre
  • Tortora esclusivamente il 1° di settembre
I periodi di caccia

Purtroppo l’inizio generale della stagione venatoria resta fissato per molte specie al 2 di ottobre, soltanto Quaglia, Tortora, Merlo e Fagiano si potranno cacciare a partire dalla terza domenica di settembre. Questi i principali periodi di caccia previsti:

  • Quaglia dal 15 settembre al 31 ottobre
  • Tortora dal 15 settembre al 31 ottobre (dal 15 settembre al 1 ottobre solo da appostamento fisso)
  • Merlo dal 15 settembre al 30 dicembre
  • Fagiano dal 15 settembre al 30 gennaio (dal 30 novembre solo in presenza di piani di prelievo)
  • Colombaccio dal 2 ottobre al 10 febbraio (nel mese di gennaio esclusivamente da appostamento)
  • Starna e Coniglio selvatico dal 2 ottobre al 30 novembre (esclusivamente in presenza di piani di prelievo)
  • Lepre e Allodola dal 2 ottobre al 30 dicembre
  • Beccaccia dal 2 ottobre al 19 gennaio
  • Beccaccino, Frullino, Moriglione e Pavoncella dal 2 ottobre al 20 gennaio
  • Alzavola, Marzaiola, Canapiglia, Codone, Fischione, Germano reale, Mestolone, Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione, Volpe, Cesena, Tordo bottaccio e Tordo sassello dal 1° ottobre al 31 gennaio
  • Cornacchia grigia, Cornacchia nera, Ghiandaia e Gazza dal 9 ottobre al 10 febbraio (dal 20 gennaio al 10 febbraio esclusivamente da appostamento)
Cinghiale

Quanto al prelievo del cinghiale, resta consentito dal 2 ottobre al 30 dicembre esclusivamente in battute autorizzate, nei giorni di giovedì e domenica con l’aggiunta, dal 2 al 31 ottobre, anche del sabato.

La caccia di selezione al cinghiale, invece, sarà consentita tutto l’anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre, potrà essere esercitata da un’ora prima del sorgere del sole fino ad un’ora dopo il tramonto e sarà condotta esclusivamente da punti fissi e dal personale individuato dalla normativa vigente.

Addestramento cani

Come l’anno passato il calendario limita l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia al periodo compreso tra il 1° e il 15 settembre 2018 con l’esclusione del martedì e venerdì e dei giorni di preapertura 1, 5, e 9 settembre. Gli Uffici competenti per territorio, con proprio provvedimento, dopo aver accertato l’assenza di esemplari di fauna selvatica in fase di nidificazione o di dipendenza della prole dai genitori, potranno però autorizzare l’anticipo fino a quarantacinque giorni, delle attività di addestramento cani in aree circoscritte.

Il commento di Federcaccia Campania

“Delusione per l’unica giornata di prelievo autorizzata in preapertura per la specie tortora e per l’assenza del colombaccio in preapertura – ha commentato Federcaccia –  ma in mancanza di dati scientifici e in assenza di riscontri oggettivi relativi ai dati sugli abbattimenti indicati dai cacciatori sui tesserini venatori, non si è avuta la disponibilità di alcun strumento per far valere le proposte avanzate. Anche in virtù di quanto accaduto nelle varie sedute del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Regionale, Federcaccia esorta ed invita tutti i cacciatori ad annotare con perizia tutti i prelievi per ogni singola specie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home