Attualità

Campania, approvato il Calendario Venatorio 2019/2020

Ecco il calendario per la caccia in Campania

Comunicato Stampa

14 Giugno 2019

La Giunta regionale della Campania ha approvato in via definitiva il calendario venatorio per la stagione di caccia 2019/2010. Rispetto alla passata stagione ci sono alcune novità, non positive: non si potranno cacciare in preapertura ne il Merlo ne il Colombaccio, mentre la Tortora selvatica sarà cacciabile solo per una giornata. Cambia anche il periodo generale di caccia al Colombaccio, con l’apertura posticipata al 2 di ottobre per consentire la caccia nei primi 10 giorni di febbraio. Tolta anche la possibilità dell’abbattimento occasionale del Cinghiale.

Preapertura

Il nuovo calendario prevede la possibilità di cacciare in preapertura le specie Tortora, Gazza, Ghiandaia e Cornacchia grigia. Il prelievo venatorio potrà essere effettuato esclusivamente d’appostamento, nelle seguenti date:

  • Cornacchia Grigia, Ghiandaia e Gazza nei giorni 1, 5 e 8 settembre
  • Tortora esclusivamente il 1° di settembre
I periodi di caccia

Purtroppo l’inizio generale della stagione venatoria resta fissato per molte specie al 2 di ottobre, soltanto Quaglia, Tortora, Merlo e Fagiano si potranno cacciare a partire dalla terza domenica di settembre. Questi i principali periodi di caccia previsti:

  • Quaglia dal 15 settembre al 31 ottobre
  • Tortora dal 15 settembre al 31 ottobre (dal 15 settembre al 1 ottobre solo da appostamento fisso)
  • Merlo dal 15 settembre al 30 dicembre
  • Fagiano dal 15 settembre al 30 gennaio (dal 30 novembre solo in presenza di piani di prelievo)
  • Colombaccio dal 2 ottobre al 10 febbraio (nel mese di gennaio esclusivamente da appostamento)
  • Starna e Coniglio selvatico dal 2 ottobre al 30 novembre (esclusivamente in presenza di piani di prelievo)
  • Lepre e Allodola dal 2 ottobre al 30 dicembre
  • Beccaccia dal 2 ottobre al 19 gennaio
  • Beccaccino, Frullino, Moriglione e Pavoncella dal 2 ottobre al 20 gennaio
  • Alzavola, Marzaiola, Canapiglia, Codone, Fischione, Germano reale, Mestolone, Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione, Volpe, Cesena, Tordo bottaccio e Tordo sassello dal 1° ottobre al 31 gennaio
  • Cornacchia grigia, Cornacchia nera, Ghiandaia e Gazza dal 9 ottobre al 10 febbraio (dal 20 gennaio al 10 febbraio esclusivamente da appostamento)
Cinghiale

Quanto al prelievo del cinghiale, resta consentito dal 2 ottobre al 30 dicembre esclusivamente in battute autorizzate, nei giorni di giovedì e domenica con l’aggiunta, dal 2 al 31 ottobre, anche del sabato.

La caccia di selezione al cinghiale, invece, sarà consentita tutto l’anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre, potrà essere esercitata da un’ora prima del sorgere del sole fino ad un’ora dopo il tramonto e sarà condotta esclusivamente da punti fissi e dal personale individuato dalla normativa vigente.

Addestramento cani

Come l’anno passato il calendario limita l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia al periodo compreso tra il 1° e il 15 settembre 2018 con l’esclusione del martedì e venerdì e dei giorni di preapertura 1, 5, e 9 settembre. Gli Uffici competenti per territorio, con proprio provvedimento, dopo aver accertato l’assenza di esemplari di fauna selvatica in fase di nidificazione o di dipendenza della prole dai genitori, potranno però autorizzare l’anticipo fino a quarantacinque giorni, delle attività di addestramento cani in aree circoscritte.

Il commento di Federcaccia Campania

“Delusione per l’unica giornata di prelievo autorizzata in preapertura per la specie tortora e per l’assenza del colombaccio in preapertura – ha commentato Federcaccia –  ma in mancanza di dati scientifici e in assenza di riscontri oggettivi relativi ai dati sugli abbattimenti indicati dai cacciatori sui tesserini venatori, non si è avuta la disponibilità di alcun strumento per far valere le proposte avanzate. Anche in virtù di quanto accaduto nelle varie sedute del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Regionale, Federcaccia esorta ed invita tutti i cacciatori ad annotare con perizia tutti i prelievi per ogni singola specie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home