Alburni

Petina: al via la seconda edizione di “Dialoghi di storia Walking Tour”

Il primo walking tour si terrà sabato 15 giugno alle ore 09:00

Comunicato Stampa

13 Giugno 2019

Petina

Gli incontri seminariali, giunti alla seconda edizione, diventano itineranti. Si terranno nei luoghi che presentano le testimonianze più importanti delle comunità italo-greche nel Principato Longobardo di Salerno.

Dialoghi di Storia Walking Tour sono un viaggio a tappe sulle tracce del monachesimo italo greco, un viaggio fatto di suggestioni antiche e moderne, un viaggio che consente di scoprire paesaggi e culture.

La prima tappa di questo percorso è Petina, borgo immerso nella meravigliosa natura dei Monti Alburni, che conserva delle incredibili testimonianze della vita di uomini semplici e al contempo eccezionali: i monaci italo-greci, che con le loro migrazioni hanno contribuito ad infondere una forte impronta nelle terre d’arrivo, incidendo profondamente con la loro presenza nel processo di formazione del paesaggio storico di un ampio comparto del Mezzogiorno d’Italia.

Il primo walking tour si terrà sabato 15 giugno 2019 con un programma davvero interessante:

ore 9.00 RITROVO presso svincolo autostradale di Petina e spostamento in auto verso il Convento di Sant’Onofrio

ore 10.00 Convento Sant’Onofrio e seminario itinerante a cura della prof.ssa Rosanna Alaggio

ore 11.00 Grotta del Lauro e seminario itinerante a cura della prof.ssa Rosanna Alaggio

ore 13.00 pranzo comunitario

ore 15.00 Complesso dello Spirito Santo e centro storico e seminario sui principi della street photography applicati alla promozione del territorio a cura di Pasquale di Maria

ore 17.00 considerazioni finali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Torna alla home