Eventi

Padula: si rinnova la tradizionale festa di San Michele alle Grottelle

Appuntamento domenica 16 giugno. Luogo del pellegrinaggio sarà, come ogni anno, l’eremo di San Michele alle Grottelle

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Si terrà domenica 16 giugno la tradizionale festa di San Michele alle Grottelle a Padula.

Luogo del pellegrinaggio sarà, come ogni anno, l’eremo di San Michele alle Grottelle.  Le fonti riportano questo sito già in uso nell’antichità come luogo del culto pagano del dio Attis, signore delle terre, delle acque e dei terremoti.

L’ambiente è molto suggestivo: subito dopo l’ingresso del santuario rupestre, sulla sinistra, una zona rientrante nella roccia ospita affreschi che raffigurano un’Incoronazione della Vergine,  una Madonna con Bambino al centro e una Dormitio Mariae sulla destra. Più avanti si trova la grotta, nella cui parete rocciosa è ospitata la tomba cinquecentesca di Bernardino Brancaccio, abate del Convento di San Nicola al Torone, posto più in basso della chiesa stessa e dal quale dipendeva.

Nella chiesa trova posto un altare su cui è collocata una statua di San Michele e, dietro all’altare, una edicola contiene un ciclo di affreschi riguardanti la vita di San Giacomo di Compostela.

Il programma dei festeggiamenti prevede per sabato 15 giugno la celebrazione della Santa Messa alle ore 20.30  presso l’eremo. Domenica 16 giugno la Santa Messa sarà celebrata alle ore 11.30 e seguirà la tradizionale processione verso la zona dell’antica Cosilinum e la cappella di San Sepolcro.

Il comitato festa comunica un’importante novità per quest’anno, ossia il servizio navetta con jeep (dalle ore 8.30 alle ore 11.00) con partenza dal parcheggio del cimitero di Padula.

E’ possibile trovare ogni informazione sulla pagina Fb Eremo di San Michele alle Grottelle ed è possibile contattare i numeri 348/3414237   349/6353929.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home