Attualità

Il regista di Buonabitacolo Dario Tepedino narra Luther Blissett

Ecco un documentario

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Il documentario “Luther Blissett – informati, credi, crepa”, prodotto dalla bolognese Dadalab e diretto dal giovane regista Dario Tepedino, originario di Buonabitacolo, racconta le biografie di Luther Blissett e parteciperà alla 15esima edizione del prestigioso festival dedicato al documentario internazionale nella sezione Arte e Musica.

Il film, scritto e diretto con la giornalista Elisa Ravaglia, ricostruisce e racconta le vite di Luther Blissett e le più famose e riuscite beffe ai danni dei mass media: dalla trasmissione Chi l’ha visto ai telegiornali Rai, da Studio Aperto alle prime pagine dei quotidiani locali e nazionali per dimostrare la fragilità del sistema dell’informazione.

Le bufale di Luther Blissett, antesignane delle moderne fake news, si muovono al confine tra lo sberleffo e la performance, rifiutano qualsiasi etichettatura o gabbia identitaria. Nell’estate dei mondiali di calcio del 1994, a Bologna, un altro Luther Blissett è pronto a scendere in campo, e a far parlare di sé i mass media.

E’ il Luther Blissett Project, un movimento artistico-culturale di lotta alla falsità del sistema mediatico e al copyright, è un “multiple name” dietro il quale, nel giro di pochi mesi, iniziano a parlare, scrivere e agire centinaia di persone in Italia ed Europa. Dal 1994 al 1999 il movimento diventa celebre per le sue azioni multiformi, ma anche per le pubblicazioni letterarie come ‘Q’, il best seller scritto dai componenti dell’ala bolognese del Luther Blissett Project, che poi diventeranno i Wu Ming.

“A vent’anni dal seppeku del Luther Blissett project – spiega il regista Dario Tepedino – abbiamo provato a raccontare l’origine e l’evoluzione delle fake news “bufale”, tema quanto mai attuale. Dalle invasioni dei marziani di Orson Welles al finto sultanato dell’Occussi Ambeno, dai “falsi”del Male fino alle fake confezionate ai mass media dal Luther Blissett project. Allo stesso tempo parlare del Luther Blissett project significa parlare forse di uno degli ultimi grandi movimenti culturali italiani, un progetto vasto che tratta anche tematiche legate al non culto dell’individuo-il multiple name, alla lotta al copyright, e alle pratiche della psicogeografia. Luther è un eroe popolare moderno dai tratti indecifrabili”.

Intanto, c’è molta attesa per la proiezione del documentario del regista buonabitacolese che sarà presentato, in anteprima mondiale, alla quindicesima edizione del prestigioso festival internazionale dedicato ai film documentari e di finzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home