Alburni

Da venerdì 14 giugno in edicola la nuova guida Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

In edicola con La Repubblica

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Ci sono i luoghi del silenzio. Non gli eremi, non i monasteri, ma quelle entità che nel nostro pensiero rappresentano l’idea della non contaminazione. Luoghi che servono a ritrovare i ritmi del passato, della natura non ancora violentata in modo irrecuperabile. Quei profondi scorci di territorio che appartengono al meglio di un’Italia che resiste, che vuole esserci, che vuole dimostrare di avere ancora tanto da dire e tantissimo da insegnare. (…) Ci sono molte ragioni per amare il Cilento, ragioni storiche, culturali, ambientali, geografiche. Centinaia di storie si intrecciano fra loro, storie che iniziano da Parmenide, passano dalle sirene di Ulisse, si soffermano sulle passioni di Goethe e finiscono col coraggio di uomini come Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, ucciso nel 2010 prima che si realizzasse il suo sogno di vedere inclusa la dieta mediterranea tra i patrimoni immateriali tutelati dall’Unesco. Storie che meritano un viaggio, una scoperta, storie che provocano emozioni profonde che arrivano al cuore di un territorio unico, racchiuso in un parco nazionale che ha il record di area protetta più grande d’Italia”.

Con queste parole, il direttore de Le Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, introduce Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La guida, realizzata in collaborazione con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sarà in edicola da venerdì 14 giugno, in abbinamento con La Repubblica (10,90 euro + il prezzo del quotidiano), quindi nelle librerie (13,90 euro) e on line su Amazon, Ibs e sul nostro store digitale.

La scoperta del territorio è affidato a una guida d’eccezione, ovvero il regista Mario Martone, legato fin dall’infanzia a questo territorio. Dopo un approfondimento sulla dieta mediterranea, ci si potrà affidare ai consigli da cogliere lungo gli Itinerari d’autore firmati da Serena Autieri, Lino Banfi, Vittorio Brumotti, Ruggero Cappuccio, Simone Cristicchi, Maurizio De Giovanni, Luca Miniero e Peppe Servillo.

Alla scoperta di tutte le ricchezze ambientali e paesaggistiche del territorio concorrono le sezioni dedicate alle Aree marine protette, le Coste. Quindi gli Itinerari archeologici e quelli naturali, i luoghi da non perdere all’interno dell’area del Parco nazionale e le mete da raggiungere nei pressi dell’area protetta. E per ogni destinazione, i consigli giusti su dove mangiare, dormire e fare acquisti, tra artigianato e prodotti tipici.

Un viaggio completo con quale appagare spirito e corpo, tra luoghi magici e ricette imperdibili.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Torna alla home