Attualità

Prende il Via Cilento Rock Art project

Un progetto internazionale sull’arte rupestre preistorica del Cilento e del Vallo di Diano

Comunicato Stampa

10 Giugno 2019

Nel maggio 2019 ha ufficialmente preso il via Ci.RA. – Cilento Rock Art -, un progetto di ricerca che si propone di documentare e valorizzare l’arte rupestre preistorica e protostorica del Cilento e Vallo di Diano.
Il lavoro, dopo un periodo di studio preliminare, ha previsto una prima campagna di valutazione e studio di pitture rupestri rinvenute nel territorio di San Giovanni a Piro, la cui esecuzione potrebbe risalire all’Età del Bronzo (circa 3000/3500 anni fa). In tale località si concentrerà parte delle prossime attività, anche grazie al vivo interesse che l’amministrazione comunale ha dimostrato nel volerle sostenere.

CI.RA. nasce dall’idea di un gruppo di archeologi facenti capo a diverse istituzioni ed associazioni italiane ed internazionali. Il progetto è autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, coordinato dall’Università di Ferrara in partenariato con Archeo&Arte 3D Lab del DIGILAB Sapienza Università di Roma. Partecipano inoltre esponenti de l’Instituto Terra e Memoria di Macao e Centro de Geociencias da Universidade de Coimbra in Portogallo.
La presenza umana nel Cilento è attestata fin da periodi antichissimi, numerosi luoghi ne forniscono testimonianze archeologiche e costituiscono un’eredità del passato che sta rischiando di scomparire del tutto dalla memoria del territorio. Uno straordinario patrimonio culturale, attraverso il quale è possibile ricostruire e leggere la nostra storia più remota.
Tale patrimonio è costituito non solo dai reperti materiali osservabili nei diversi siti e musei dell’area, ma anche dai segni dipinti o incisi sulle rocce che costituiscono una delle più antiche espressioni umane utilizzate per riprodurre e codificare il mondo circostante: si tratta dell’arte rupestre di età preistorica e protostorica, che al momento, in Cilento e Vallo di Diano, è conosciuta attraverso pochissimi contesti.

Ci.R.A. individua due macro aree di intervento, la ricerca archeologica e la valorizzazione del territorio, che si dovranno confrontare costantemente per rendere il progetto completo ed efficace sia a livello scientifico che divulgativo.

L’indagine archeologica si svilupperà attraverso attività di ricognizioni di superficie, affiancate dall’utilizzo di tecnologie innovative per il rilievo e la tutela delle pitture parietali individuate. Inoltre, si prevede la loro successiva mappatura al fine di conservare i dati in un database finalizzato allo sviluppo di un GIS.

Sul fronte della valorizzazione l’obiettivo è quello di collegare i singoli siti identificati in un percorso integrato di fruizione complessiva, con azioni mirate ad inserirli nel circuito del turismo culturale locale, anche attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni ed operatori economici locali.
Partendo dalla ricerca scientifica, l’unica pratica che permette di acquisire, accrescere e comunicare nei giusti modi la conoscenza, l’attuazione del progetto Ci.R.A. avrà tra i suoi obiettivi anche quello di innescare, all’interno del sistema delle comunità locali, meccanismi di crescita tanto economica quanto culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home