Attualità

Prende il Via Cilento Rock Art project

Un progetto internazionale sull’arte rupestre preistorica del Cilento e del Vallo di Diano

Comunicato Stampa

10 Giugno 2019

Nel maggio 2019 ha ufficialmente preso il via Ci.RA. – Cilento Rock Art -, un progetto di ricerca che si propone di documentare e valorizzare l’arte rupestre preistorica e protostorica del Cilento e Vallo di Diano.
Il lavoro, dopo un periodo di studio preliminare, ha previsto una prima campagna di valutazione e studio di pitture rupestri rinvenute nel territorio di San Giovanni a Piro, la cui esecuzione potrebbe risalire all’Età del Bronzo (circa 3000/3500 anni fa). In tale località si concentrerà parte delle prossime attività, anche grazie al vivo interesse che l’amministrazione comunale ha dimostrato nel volerle sostenere.

CI.RA. nasce dall’idea di un gruppo di archeologi facenti capo a diverse istituzioni ed associazioni italiane ed internazionali. Il progetto è autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, coordinato dall’Università di Ferrara in partenariato con Archeo&Arte 3D Lab del DIGILAB Sapienza Università di Roma. Partecipano inoltre esponenti de l’Instituto Terra e Memoria di Macao e Centro de Geociencias da Universidade de Coimbra in Portogallo.
La presenza umana nel Cilento è attestata fin da periodi antichissimi, numerosi luoghi ne forniscono testimonianze archeologiche e costituiscono un’eredità del passato che sta rischiando di scomparire del tutto dalla memoria del territorio. Uno straordinario patrimonio culturale, attraverso il quale è possibile ricostruire e leggere la nostra storia più remota.
Tale patrimonio è costituito non solo dai reperti materiali osservabili nei diversi siti e musei dell’area, ma anche dai segni dipinti o incisi sulle rocce che costituiscono una delle più antiche espressioni umane utilizzate per riprodurre e codificare il mondo circostante: si tratta dell’arte rupestre di età preistorica e protostorica, che al momento, in Cilento e Vallo di Diano, è conosciuta attraverso pochissimi contesti.

Ci.R.A. individua due macro aree di intervento, la ricerca archeologica e la valorizzazione del territorio, che si dovranno confrontare costantemente per rendere il progetto completo ed efficace sia a livello scientifico che divulgativo.

L’indagine archeologica si svilupperà attraverso attività di ricognizioni di superficie, affiancate dall’utilizzo di tecnologie innovative per il rilievo e la tutela delle pitture parietali individuate. Inoltre, si prevede la loro successiva mappatura al fine di conservare i dati in un database finalizzato allo sviluppo di un GIS.

Sul fronte della valorizzazione l’obiettivo è quello di collegare i singoli siti identificati in un percorso integrato di fruizione complessiva, con azioni mirate ad inserirli nel circuito del turismo culturale locale, anche attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni ed operatori economici locali.
Partendo dalla ricerca scientifica, l’unica pratica che permette di acquisire, accrescere e comunicare nei giusti modi la conoscenza, l’attuazione del progetto Ci.R.A. avrà tra i suoi obiettivi anche quello di innescare, all’interno del sistema delle comunità locali, meccanismi di crescita tanto economica quanto culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home