Politica

Auletta, ancora polemiche per le frasi del sindaco Pessolano

Questo pomeriggio il consiglio comunale

Redazione Infocilento

8 Giugno 2019

Ancora polemiche ad Auletta dopo la riconferma di Pietro Pessolano a sindaco. A far discutere le sue dichiarazioni post vittoria elettorale: “Io non sarò il sindaco di tutti, non sarà il sindaco dei delinquenti” (leggi qui). Frasi che hanno creato critiche che ancora oggi si rinnovano, a due settimane dal voto.

Il gruppo Auletta Nova ha pubblicato in queste ore dei manifesti. In merito alle parole di Pessolano si precisa: “Noi le respingiamo fermamente! Nessun sindaco della Repubblica Italiana appena eletto ha mai pronunciato simil farneticazioni aberranti ed offensive”. Di qui si chiede a chi siano dirette e chi sono i delinquenti”. “Per caso le 810 persone che hanno scelto la lista a lui contrapposta?” si chiedono da Auletta Nova.

“Ricordiamo che siamo ancora in democrazia e che ancora possibile esprimere il proprio dissenso e la propria opinione senza per questo subire ricatti, pressioni o intimidazioni di ogni genere. Che si rispettino i diritti di tutti i cittadini con i criteri della trasparenza e non dell’appartenenza”, concludono.

Intanto questo pomeriggio, alle ore 19, è in programma il primo consiglio comunale con il giuramento del sindaco Pietro Pessolano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home