Alburni

Roscigno: il maresciallo Rosario Alessandro premiato dal Ministro della Difesa

La cerimonia in occasione dei 205 anni dalla fondazione dell'Arma dei Carabinieri

Katiuscia Stio

6 Giugno 2019

Rosario Alessandro, maresciallo maggiore, 47 anni, originario di Roscigno, premiato a Roma dal Ministro della Difesa Elisabetta Trenta alla cerimonia per il 205° annuale di fondazione della Benemerita. All’interno della Caserma ‘Salvo D’Acquisto’ di Tor di Quinto a Roma, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato ieri il 205esimo annuale di Fondazione, alla presenza di autorità parlamentari e di governo, di esponenti delle magistrature e del comandante generale Giovanni Nistri.

La cerimonia, con lo schieramento di tre Reggimenti di formazione rappresentativi di tutte le organizzazioni dell’Arma, da quella Addestrativa alla Territoriale, dalla Mobile e Speciale alla Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, ha previsto gli onori al ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Nel corso della cerimonia sono stati premiati, per essersi distinti in significative operazioni di servizio, 6 militari, comandanti di stazione dislocate in tutta Italia, tra cui il maresciallo maggiore Alessandro che attualmente guida la stazione della Benemerita di Barrafranca ( EN).

Alessandro è al servizio dell’Arma dei Carabinieri da 28 anni, sposato e padre di due figli. Parte da Roscigno nel 1991, frequenta la scuola sottoufficiali e da allora inizia la sua storia nell’Arma. È giovane quando arriva a Mazzarino, Riesi, Gela, Serradifalco. Per anni opera in comuni che raccontano spaccati di storia e difficoltà, che il giovane maresciallo maggiore fronteggia con devozione, passione e dedizione al servizio. Anche nel dicembre del 2018 riceve un premio, per l’operato svolto, ed un elogio dal comandante della legione Sicilia dell’Arma, generale di brigata Riccardo Galletta. Con la premiazione nella cerimonia di ieri, a Roma, il maresciallo maggiore Alessandro si riconferma uomo dalla spiccata professionalità ed elevato spirito di sacrificio, per il costante e lodevole impegno nell’assolvimento dei suoi doveri ed il conseguimento di assoluto rilievo in ogni settore di servizio.

“Figlio d’arte” si potrebbe dire, scherzosamente, visto che è nipote di Domenico Resciniti, 69 anni, anche lui roscignolo e oggi carabiniere in pensione che, oltre ad aver ottenuto lo stesso riconoscimento, nel 2013 dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri per essersi particolarmente distinto nell’espletamento dell’attività di Istituto, dopo 46 anni di onorata carriera, si è congedato con “La storia siamo anche noi”, un poster con tutti i 13 parenti carabinieri che hanno fatto la storia della famiglia e dell’Arma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home