Cilento

A Felitto “Il Ballo di San Vito”

Una rassegna nel Palazzo Migliacci

Comunicato Stampa

5 Giugno 2019

Al via la RASSEGNA ARTISTICO CULTURALE “Il ballo di San Vito” promossa da Rosi Di Stasi a partire da Palazzo Migliacci, nell’ambito di un cantiere in work in progress, materiale per immateriale, per la rifunzionalizzazione del centro storico di Felitto, con il supporto tecnico di Anna Pina Arcaro e Angela Di Stasi.

Diversi gli appuntamenti artistici e culturali che si intrecceranno nei festeggiamenti del Santo Patrono San Vito e che si svolgeranno da sabato 8 giugno fino a domenica 16 giugno, a Felitto. Numerose le persone coinvolte: tra artisti e felittesi, che nell’androne del palazzo Migliacci metteranno a disposizione le proprie arti e il proprio sapere al fine di rafforzarne: il contesto storico culturale, le tradizioni popolari e religiose.

Un percorso ben chiaro è quello che persegue la promotrice Rosi Di Stasi “… dalla chiusura all’apertura di portoni attraverso un percorso artistico culturale condiviso per la rinascita del centro storico di Felitto”. Ed è per questo motivo che, dopo il gran successo degli incontri precedenti, come: Cantiere in Mostra e Contesti abitativi a confronto, ancora una volta PALAZZO MIGLIACCI APRE LE PORTE AL TERRITORIO, con una ricca rassegna che si soffermerà sul valore delle tradizioni come forte simbolo di appartenenza ed aggregazione locale.

Le attività in programma spazieranno in diversi ambiti, ma l’aspetto più interessante è la presenza di svariati laboratori che permetteranno a chi è più curioso d’imparare qualcosa di nuovo e di farsi trascinare, insieme ad altre persone, alla scoperta di creatività e passioni nascoste. L’inaugurazione è prevista per sabato 8 giugno alle ore 17:00 a Palazzo Migliacci e subito dopo seguirà la presentazione della personale di pittura di Enzo Marotta “Portoni, portali e vicoli del borgo di Felitto”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, fino al 16 giugno dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Domenica 9, si svolgerà il primo laboratorio per la creazione di costumi tradizionali, coordinato da Liliana Arcaro, costumi che poi verranno utilizzati per i balli tradizionali (10,12,14 giugno) condotti da Mariagrazia Lettieri.

Ad arricchire il calendario ci sarà: il laboratorio dedicato ai canti di San Vito, diretto da Mariangela Cerullo, un altro dedicato ai fiori e gli addobbi e infine un laboratorio speciale sui tradizionali e storici “mattuli” di grano con Giuseppe Gnazzo. Tutte le attività saranno utili per la preparazione ai festeggiamenti di San Vito che il 12 giugno, partirà in processione dalla Chiesa Madre verso la sua cappella in campagna per ritornare indietro, sempre in processione la mattinata del giorno 15. In particolare, tutto quanto appreso verrà espresso nel “Ballo di San Vito” che si svolgerà la sera della vigilia (14 giugno) nei pressi della cappella in località San Vito, con gli artisti e i partecipanti coordinati da Carlo Faiello. Ad introdurre la serata del ballo, subito dopo le funzioni religiose, sarà Donato Di Stasi con “San Vito nella storia di Felitto”.

Infine, chiuderà la rassegna l’appuntamento di “Incontri d’autore”, domenica 16 giugno alle ore 16, con la partecipazione della scrittrice Milena Esposito che presenterà il suo libro “Emily Dickinson. Il sogno del diavolo”. Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno nell’androne di Palazzo Migliacci o presso la Cappella di San Vito. Per i laboratori è consigliata la prenotazione per agevolare l’organizzazione. Appuntamento dall’8 al 16 giugno con la rassegna “Il Ballo di San Vito”, nel cuore del centro storico di Felitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home