Cilento

A Felitto “Il Ballo di San Vito”

Una rassegna nel Palazzo Migliacci

Comunicato Stampa

5 Giugno 2019

Al via la RASSEGNA ARTISTICO CULTURALE “Il ballo di San Vito” promossa da Rosi Di Stasi a partire da Palazzo Migliacci, nell’ambito di un cantiere in work in progress, materiale per immateriale, per la rifunzionalizzazione del centro storico di Felitto, con il supporto tecnico di Anna Pina Arcaro e Angela Di Stasi.

Diversi gli appuntamenti artistici e culturali che si intrecceranno nei festeggiamenti del Santo Patrono San Vito e che si svolgeranno da sabato 8 giugno fino a domenica 16 giugno, a Felitto. Numerose le persone coinvolte: tra artisti e felittesi, che nell’androne del palazzo Migliacci metteranno a disposizione le proprie arti e il proprio sapere al fine di rafforzarne: il contesto storico culturale, le tradizioni popolari e religiose.

Un percorso ben chiaro è quello che persegue la promotrice Rosi Di Stasi “… dalla chiusura all’apertura di portoni attraverso un percorso artistico culturale condiviso per la rinascita del centro storico di Felitto”. Ed è per questo motivo che, dopo il gran successo degli incontri precedenti, come: Cantiere in Mostra e Contesti abitativi a confronto, ancora una volta PALAZZO MIGLIACCI APRE LE PORTE AL TERRITORIO, con una ricca rassegna che si soffermerà sul valore delle tradizioni come forte simbolo di appartenenza ed aggregazione locale.

Le attività in programma spazieranno in diversi ambiti, ma l’aspetto più interessante è la presenza di svariati laboratori che permetteranno a chi è più curioso d’imparare qualcosa di nuovo e di farsi trascinare, insieme ad altre persone, alla scoperta di creatività e passioni nascoste. L’inaugurazione è prevista per sabato 8 giugno alle ore 17:00 a Palazzo Migliacci e subito dopo seguirà la presentazione della personale di pittura di Enzo Marotta “Portoni, portali e vicoli del borgo di Felitto”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, fino al 16 giugno dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Domenica 9, si svolgerà il primo laboratorio per la creazione di costumi tradizionali, coordinato da Liliana Arcaro, costumi che poi verranno utilizzati per i balli tradizionali (10,12,14 giugno) condotti da Mariagrazia Lettieri.

Ad arricchire il calendario ci sarà: il laboratorio dedicato ai canti di San Vito, diretto da Mariangela Cerullo, un altro dedicato ai fiori e gli addobbi e infine un laboratorio speciale sui tradizionali e storici “mattuli” di grano con Giuseppe Gnazzo. Tutte le attività saranno utili per la preparazione ai festeggiamenti di San Vito che il 12 giugno, partirà in processione dalla Chiesa Madre verso la sua cappella in campagna per ritornare indietro, sempre in processione la mattinata del giorno 15. In particolare, tutto quanto appreso verrà espresso nel “Ballo di San Vito” che si svolgerà la sera della vigilia (14 giugno) nei pressi della cappella in località San Vito, con gli artisti e i partecipanti coordinati da Carlo Faiello. Ad introdurre la serata del ballo, subito dopo le funzioni religiose, sarà Donato Di Stasi con “San Vito nella storia di Felitto”.

Infine, chiuderà la rassegna l’appuntamento di “Incontri d’autore”, domenica 16 giugno alle ore 16, con la partecipazione della scrittrice Milena Esposito che presenterà il suo libro “Emily Dickinson. Il sogno del diavolo”. Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno nell’androne di Palazzo Migliacci o presso la Cappella di San Vito. Per i laboratori è consigliata la prenotazione per agevolare l’organizzazione. Appuntamento dall’8 al 16 giugno con la rassegna “Il Ballo di San Vito”, nel cuore del centro storico di Felitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home