Attualità

Milano: è originaria di Vallo della Lucania la bidella dei record

Ora che Elena Battagliese, 62 anni, va in pensione si renderà conto di che simbolo era diventata per il liceo classico milanese. Alle 7.30 tutte le mattine ha aperto i cancelli. Poi continuava la sua giornata da tuttofare. «Le faremo una grande festa in aula magna»

Ernesto Rocco

3 Giugno 2019

È originaria di Vallo della Lucania Elena Battagliese, bidella record a Milano Custode del liceo Carducci e delle sue memorie. Da 44 anni. Quarantaquattro-in-fila. Ora va in pensione. La sua storia raccontata qualche giorno fa dai media nazionali è arrivata all’attenzione dei cilentani e dei vallesi. Ad Elena i complimenti del sindaco Antonio Aloia e di tutti i suoi concittadini.

Ha iniziato a “lavorare” che faceva la quinta elementare, portata a Milano da una coppia che conosceva appena, e preso la terza media alle serali (perchè di giorno lei – ancora bambina – doveva curare un neonato). “Il mio sogno era stare sempre a scuola, peró. Continuare a studiare, veramente, ma questo non è stato possibile …”. E adesso che finisce? “Voglio iscrivermi all’università della terza età che c’è qui al Carducci, così resto nel mio ambiente – risponde senza esitazioni -. Ma anche fare l’abbonamento a San Siro e magari ricominciare a giocare a calcio, ero un terzino da paura. Che partite ci siamo fatti, all’intervallo, con i ragazzi …”.

E’ nata a Vallo più piccola di otto fratelli, e a dieci anni ha perso la mamma. “Mio padre si è rifatto una vita, gli altri di famiglia erano tutti maggiorenni e sposati. Io non dovevo pesare su nessuno. Mi hanno portato in piazza un giorno e presentato una coppia del paese, avevano un figlio neonato, si trasferivano a Milano e hanno chiesto di portarmi con loro, come baby sitter”. La racconta così, Elena, è stata, in fondo, una sorta di adozione.
A Milano ha finito la quinta elementare e poi frequentato le medie serali in piazzale Ascoli, dove adesso c’è il liceo Virgilio: di giorno curava – lei ancora bambina – il neonato figlio della nuova famiglia, e con il buio studiava. Usciva da scuola alle 22.30 e i genitori “adottivi” la riportavano sulla 500 in via Pacini, dove abitavano. “Il mio sogno era stare sempre a scuola. Continuare a studiare, veramente, ma questo non è stato possibile – sospira -. Allora mi sono messa in testa di fare domanda come bidella, appena avessi compiuto la maggiore età”. E così è stato. A 18 anni e un giorno ha cominciato e quella è diventata la sua casa, la sua vita.
Correva il 1975.

Custode del liceo e delle sue memorie, da 44 anni a questa parte. Ora va in pensione. “Tramiamo a sua insaputa, le faremo una grande festa di saluto in aula magna, ma diventa un problema – ride il preside del Carducci Andrea Di Mario -. Soltanto tra ex studenti ed ex professori, quelli che vogliono partecipare sono duecento. Poi ci sono i 1300 ragazzi e insegnanti attuali: dove li metteremo tutti ?”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home