Curiosità

2 giugno, ecco perché si festeggia

La festa della Repubblica, storia della festa

Redazione Infocilento

1 Giugno 2019

Bandiera Italiana

Il 2 giugno in Italia si celebra la Festa della Repubblica in occasione dell’anniversario del referendum costituzionale che sancì il passaggio del nostro paese da un sistema politico monarchico a uno repubblicano.

Per l’occasione furono chiamate al voto anche le donne, fino ad allora escluse dalle consultazioni: per questo fu anche il primo voto a suffragio universale. La Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana solo qualche giorno dopo, il 18 giugno 1946.

Il responso delle urne fu il seguente: 12.718.641 in favore della repubblica e 10.718.502 in favore della monarchia. Le schede bianche o nulle furono 1.498.136.

Il referendum del 2 giugno mise così fine al Regno d’Italia, costituito nel 1861, e decretò il passaggio da una monarchia costituzionale a una repubblica parlamentare.

Da allora si decise di celebrare la Festa della Repubblica in ricordo dell’anniversario del referendum tuttavia, dal 1977 al 1999, la stessa fu spostata alla prima domenica di giugno per via della crisi economica della fine degli anni ’70.

Le celebrazioni ufficiali della Festa della Repubblica prevedono che il Presidente della Repubblica, allo stato attuale Sergio Mattarella, deponga una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria in piazza Venezia a Roma.

A seguire, lungo via dei Fori Imperiali, si svolge la tradizionale parata delle forze armate al cospetto delle più alte cariche istituzionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Torna alla home