Attualità

Invito al prossimo Sindaco di Ascea

Nel giorno delle votazioni un appello alla prossima amministrazione comunale di Ascea per il Parco archeologico di Elea-Velia

Giuseppe Di Vietri

26 Maggio 2019

Oggi si vota e oltre al Parlamento Europeo si rinnovano diverse amministrazioni comunali del territorio, tra cui quella di Ascea, ed è proprio al prossimo Sindaco velino che desidero rivolgere un accorato invito per il Parco Archeologico di Elea-Velia. L’antica città di Parmenide ha diversi e grossi problemi risalenti nel tempo che sembrano mai potersi risolvere come se ci fosse un qualche oscuro e invisibile motivo per cui è sempre impossibile fare di meglio, fare un salto di qualità.

L’invito che vorrei rivolgere al prossimo Sindaco di Ascea parte proprio dalla necessità di fare un salto di qualità creandone le condizioni, partendo dall’occasione di riflessione data dalla mostra temporanea che in questi giorni si tiene nel parco archeologico ove sono esposte delle opere del pittore Jose Ortega, esule spagnolo allievo di Picasso, che a lungo ha vissuto a Bosco, nel Comune di San Giovanni a Piro. Una mostra che da un lato fa emergere quanto Elea-Velia sia luogo ideale ad accogliere spunti e slanci virtuosi ma, dall’altro, evidenzia come il parco archeologico sia infrastrutturalmente inidoneo e carente, anche in raffronto con altre realtà UNESCO come Paestum ma anche in raffronto a realtà decisamente più piccole ma più dotate come ad esempio il Museo di Pertosa.

Ad Elea-Velia c’è poco e, allo stato, si fa quello che si può con quello che si ha, e se è solo uno squallido capannone quello che può offrire il parco ce lo si fa andar bene, a patto però che ci si ponga con la consapevolezza che questo modus operandi non farà mai fare un salto di qualità proprio perché limitato alla “tattica” ossia al fare quello che si può con quel poco che si ha. Realizzare un Museo nei pressi del Parco archeologico significa passare dalla tattica alla strategia, dalle piccole alle grandi ambizioni, dal breve al lungo periodo, realizzando un’opera strategica, una infrastruttura strategica capace di aumentare la competitività, l’appetibilità e l’attrattività di Elea-Velia trasformandola in una istituzione culturale, in un polo culturale capace di generare valore e di aumentare l’offerta culturale e turistica fornendo la sponda per destagionalizzare. È estremamente importante realizzare un museo nei pressi del sito archeologico perché una struttura lì collocata rafforzerebbe Elea-Velia da vari punti di vista, anche raddoppiando le presenze nel giro di cinque anni; un museo posto altrove invece non aggiungerebbe nulla né al Parco archeologico, né all’ecosistema culturale e né all’economia asceota e, perdippiù, sarebbe un museo che vivrebbe per la maggiore del turismo coattivo delle scolaresche senza incidere in alcun modo sul potenziamento dell’offerta culturale e turistica e, quindi, sull’indotto economico.

Oggi fare un museo è possibile, non si partirebbe da zero e ci sarebbero finanche i soldi per farlo!

Anni fa, nei primi anni Duemila, ragionando in una dimensione strategica e con grandi ambizioni, la Soprintendenza e il Comune di Ascea individuarono un’area adiacente al Parco archeologico ove costruire il museo e si bandì anche un concorso internazionale di idee con diversi e bellissimi progetti che furono presentati. Poi il cambio di Amministrazione fece cadere tutto nell’ombra fino ad oggi in cui l’iniziativa ha ripreso vigore con il Senatore Castiello che già negli anni ’80 trovò nell’allora Ministro la disponibilità al finanziamento del Museo che poi non si realizzò a causa dei tentennamenti locali che si protrassero fino alla caduta del Governo. Oggi il Senatore ha raccolto la disponibilità del Ministro Bonisoli a finanziare la realizzazione del Museo Archeologico di Elea-Velia ed è una possibilità vista con favore e sostenuta da altri Onorevoli di altre compagini politiche, come Casciello e Conte, nonché dalla Direttrice del Parco archeologico, dall’Ente Parco NCVDA, da diversi Sindaci e da varie personalità ed operatori. La disponibilità del Ministro a finanziare la realizzazione del Museo Archeologico di Elea-Velia è una occasione da non perdere che spero il prossimo Sindaco di Ascea colga e affronti con decisione e determinatezza, consapevole che realizzare un Museo nelle immediatezze del sito archeologico, in una struttura moderna e funzionale, esteticamente accattivante e progettata appositamente per queste esigenze di sviluppo, significa fare la storia di Ascea e del territorio, rafforzando la competitività di Ascea e del territorio. Realizzare il Museo è una occasione da non perdere e in tale direzione diventa cruciale la volontà politica del Comune di Ascea che spero possa consolidarsi con la prossima amministrazione.

Per concretizzare tale obiettivo vorrei fare una proposta operativa di facile ed immediata realizzazione (se c’è la volontà politica): organizziamo, caro prossimo Sindaco di Ascea, una esposizione dei progetti presentati oramai quindici anni fa e sollecitiamo una riflessione pubblica sul Museo, su cosa sia, cu come funzioni, su quale sia il ruolo del Museo nell’ecosistema culturale ed economico, quali possano essere i benefici collettivi etc. Caro prossimo Sindaco di Ascea, avviamo un percorso condiviso per costruire assieme un grande e meraviglioso Museo Archeologico di Elea-Velia per fare, tutti insieme, un salto di qualità che ponga l’antica città di Parmenide all’avanguardia, attuale e competitiva.

https://www.facebook.com/cerone.architettura.restauro/posts/2239292916303123
https://www.facebook.com/cerone.architettura.restauro/posts/2238692779696470
http://www.studioanzani.eu/museo-di-elea-velia/
https://www.archilovers.com/projects/228115/concorso-per-la-progettazione-del-museo-archeologico-di-elea-velia-sa.html

 Le elaborazioni grafiche riportate sono state rinvenute in rete e, per correttezza generale, sono stati nascosti gli autori. Cliccando sulle immagini si rimanda ai siti ove sono state prese. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home