Attualità

La strada resta chiusa ma la fede non ha ostacoli: apre il Santuario del Monte Gelbison

Domani si rinnova il rito dell'apertura del Santuario del Monte Gelbison

Luisa Monaco

25 Maggio 2019

NOVI VELIA. Come da tradizione, l’ultima domenica di maggio, il Santuario del Monte Gelbison riaprirà le porte ai pellegrini che potranno salire in preghiera fino alla seconda domenica di ottobre. Quest’anno c’è stato il timore che il secolare rito non potesse ripetersi: la strada che conduce in vetta, infatti, è interessata dalla caduta massi e per questo resterà chiusa. I fedeli che vorranno raggiungere il Santuario dovranno seguire un sentiero rimesso a posto dai forestali, ma senza l’ausilio di mezzi.

Da tradizione il rito di riapertura del santuario è preceduto da un altro evento: il sabato pomeriggio per le vie di Novi Velia si snoda la tradizionale processione con la “centa”- tipica struttura di candele e fiori – che, la mattina seguente, sarà portata sul capo da una donna individuata tramite sorteggio.

All’alba di domenica ci si radunerà per il pellegrinaggio che, dopo aver fatto tappa nei pressi della località Fiume Freddo, proseguirà fino su al Santuario. Qui si celebrerà la prima messa dell’anno e l’effigie di Maria del Sacro Monte sarà svelata agli occhi dei fedeli. Si tratta di un rituale di grande suggestione e partecipazione del sentire popolare che ha radici antichissime.

Il Santuario

Il Santuario della Madonna di Novi Velia, si erge  sulla cima del Monte Gelbison, o Monte Sacro, a 1705 metri sul livello del mare. E’ uno dei più importanti santuari mariani del Sud Italia.

Secondo una leggenda, durante la sua costruzione, risalente al 1323, ogni volta che gli operai interrompevano per qualche giorno i lavori, alla ripresa trovavano distrutte le opere costruite. Il fenomeno s’interruppe dopo che una notte agli operai, saliti sul monte in cerca di un agnello smarrito, apparve la Madonna, che chiesa che la cappella fosse dedicata agli Angeli.

Oltre che per il valore religioso, il santuario si caratterizza anche per il panorama mozzafiato, che si apre sulle colline verdi del Cilento, fino al mare. Il santuario è circondato da boschi dove vivono anche animali particolari come il lupo e il picchio nero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home