Attualità

Commissariato a Vallo, la proposta di Castiello spacca anche i 5 Stelle

Dopo il sindaco Adamo Coppola anche gli attivisti esprimono malumore

Redazione Infocilento

25 Maggio 2019

Commissariato di Polizia

“Vallo della Lucania, capoluogo del Cilento, è sede di tribunale. È sede del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È sede di diocesi vescovile. È sede ospedaliera (DEA di secondo livello). È sede di Comunità montana. È sede di sette banche, di numerose agenzie di assicurazioni e di vari altri enti pubblici e privati, taluni di rilevanti dimensioni e volume di attività; a Vallo esiste solo la compagnia dei carabinieri e un distaccamento della polizia stradale (…)”
Inizia così l’interrogazione del Senatore del M5S Francesco Castiello al Ministro dell’interno che sta creando malumori e discussioni ad Agropoli.

Ad alzare i toni, dopo il sindaco Adamo Coppola, è l’attivista 5 Stelle Roberta Oricchio: “a Vallo c’è tutto, ad Agropoli niente ed è per questo che il commissariato di polizia deve andare ad Agropoli, che è il centro più grande ed importante del Cilento, la sua capitale, che conta il triplo di abitanti rispetto a Vallo della Lucania (21.607 abitanti ad Agropoli e soli 8.475 a Vallo) e che da tempo è ridotta ai minimi termini soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e la sanità”.

“Portare la Polizia ad Agropoli non dovrebbe escludere la possibilità di portarla anche a Vallo ma, se ciò non è possibile, allora occorre ragionare per priorità ed il territorio ci dice che Agropoli ha bisogno di questo prezioso presidio di legalità non soltanto per sé stessa ma per tutti i paesi limitrofi – aggiunge – non dimentichiamo che Agropoli è snodo cruciale per raggiungere moltissime località costiere ed interne ed è vicina a Capaccio Paestum ed alla piana del Sele, altra zona da attenzionare accuratamente. Alla stazione di Agropoli c’era la Polfer, anch’essa portata via dalla spending review, almeno a Vallo è rimasta la Polizia stradale. Il vallocentrismo alla Valiante è durato fin troppo, adesso Agropoli non ci sta più ed alza la testa.

Oricchio prosegue: “Sinceramente, mi sarei aspettata supporto per la richiesta del commissariato di Polizia ad Agropoli, l’unica cosa buona perseguita negli ultimi 12 anni amministrativi. Poi, però, mi sono ricordata di quanto impegno ho sprecato per l’ospedale di Agropoli senza ricevere attenzione, mi sono sentita presa in giro ed oggi capisco che Agropoli non sarà mai una priorità finché non avremo un nostro rappresentante nato, cresciuto e “pasciuto” qui ed innamorato della nostra città al di sopra di ogni cosa, qualcuno che desideri passare alla storia per aver cambiato Agropoli ed averla portata al pari di Vallo della Lucania in termini di servizi.
È questo che mi fa indignare: che per tutti gli altri non c’è mai niente, come la questione trasporti. Facciamo un esempio: a Vallo scalo fermano le frecce, nel Vallo di Diano non c’è una sola ferrovia funzionante ed in treno, quindi, non ci si può arrivare. Il Golfo di Policastro, poi, che è una terra di una bellezza unica, è sempre e sistematicamente tagliato fuori da qualsiasi opportunità di crescita, non sento mai parlare di ammodernamento, efficientamento, implementazione e creazione di alcun tipo di servizio. Una terra che si tira avanti da sola e dove ancora si verificano problematiche da secondo dopoguerra. Nel Golfo di Policastro non c’è davvero nulla: tribunali, carceri, Polizia, servizi pubblici mirati per il turismo e la formazione. Niente. Nel Vallo di Diano, ciò che c’era è stato saccheggiato senza scrupoli. Ad Agropoli paghiamo lo scotto della politica cialtrona di politici cialtroni di destra e di sinistra”.

“Abbiamo un diamante grezzo tra le mani e nessun maestro orafo interessato a farlo risplendere”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home