Politica

Elezioni Europee 2019: L’Università Niccolò Cusano le spiega con un’infografica

Manca davvero poco alle elezioni europee del 2019 ed è giunto il momento di informarsi su quali sono gli schieramenti in gioco.

Redazione Infocilento

24 Maggio 2019

Manca davvero poco alle elezioni europee del 2019 ed è giunto il momento di informarsi su quali sono gli schieramenti in gioco. Sono tanti gli aspetti da considerare prima di esprimere la propria preferenza, anche perché ogni voto può fare la differenza.

La facoltà di scienze politiche di Unicusano ha deciso di creare un’infografica molto dettagliata per spiegare per cosa si vota, per indicare quali sono gli schieramenti in campo e quali i principali progetti di ciascuno di essi. Grazie all’infografica dell’Università Niccolò Cusano sarà possibile scoprire in pochi minuti le informazioni necessarie per votare con consapevolezza ed eventualmente impegnarsi a fare un approfondimento per venire a conoscenza di altre informazioni utili.

Come è organizzata l’infografica?

La guida digitale alle elezioni europee del 2019 è stata organizzata in più sezioni, in modo da risultare ordinata e di semplice consultazione. Nella prima parte viene spiegato cosa si vota, quando si vota e chi è chiamato a votare. Per quanto riguarda il nostro Paese, potranno votare tutti i cittadini che hanno compiuto almeno 25 anni ed i seggi saranno aperti domenica 26 maggio dalle 7.00 alle 23.00.

Nella seconda parte si trovano invece informazioni utili in merito agli eurogruppi che potranno essere votati. C’è poi una sezione dedicata alla cosiddetta Agenda del Cittadino, la quale raccoglie le dieci idee più votate proposte dai cittadini degli stati membri dell’Unione Europea. La proposta italiana è di non consentire a coloro che sono stati condannati di potersi candidare a ricoprire delle cariche pubbliche.

Nell’infografica si trova anche una sezione dedicata agli organi ed alle istituzioni dell’Unione Europea, seguita da una sezione che approfondisce la questione italiana, descrivendo quali sono gli schieramenti principali in Italia e a quali eurogruppi afferiscono.

Numero degli eurodeputati post Brexit: cosa cambia?

La Brexit ha comportato dei cambiamenti importanti, uno di questi è il numero degli eurodeputati che ciascuno stato membro ha il diritto di eleggere. Per alcuni stati il numero è rimasto invariato, per altri è stato invece aumentato.

Tra questi ultimi, Spagna e Francia sono le due nazioni con un incremento maggiore (+5), seguite da Italia e Paesi Bassi (+3) e dall’Irlanda (+2). Gli altri stati ai quali è stato concesso un incremento vedranno un aumento di un deputato europeo rispetto alle precedenti elezioni.

Quanti sono gli eurogruppi?

Focalizziamoci ora sugli eurogruppi, tutti ben descritti nell’infografica condivisa dall’Università telematica Niccolò Cusano. In totale sono otto i gruppi che concorreranno alle elezioni, più un possibile gruppo aggiuntivo del Movimento 5 Stelle. Il regolamento prevede infatti che per poter formare un eurogruppo sia necessario raccogliere le adesioni di almeno sette paesi diversi con almeno sette partiti diversi ed al momento il potenziale eurogruppo del M5S non è riuscito a soddisfare questo criterio.

Per approfondire è utile leggere l’apposita sezione dell’infografica, nella quale per ciascun partito è indicato il simbolo insieme ai nomi dei capilista, al gruppo di riferimento per l’Unione Europea ed al simbolo dell’eurogruppo. In questo modo non si avrà difficoltà quando arriverà il momento di esprimere la propria preferenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Agropoli: domani (8 luglio) consiglio comunale. Diretta su InfoCilento

Diretta sul canale 79 del digitale terrestre, in streaming su InfoCilento.it e sui canali social a partire dalle 08.30

Vallo della Lucania, bilancio non approvato: «Prefetto nomini commissario e sciolga il consiglio»

Quattro consiglieri comunali di minoranza scrivono al Prefetto di Salerno. Scaduti i termini per l'approvazione del rendiconto 2024

Chiara Esposito

07/07/2025

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Emergenza mare a Capaccio Paestum: L’opposizione propone azioni urgenti per la Tutela Ambientale

I consiglieri di opposizione di Capaccio Paestum chiedono interventi urgenti per il mare, proponendo controlli, un tavolo tecnico e un nucleo di monitoraggio

Ernesto Rocco

04/07/2025

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Torna alla home