Attualità

L’anfiteatro di Padula sarà intitolato a Fabrizio De Andrè

Ecco le motivazioni

Comunicato Stampa

22 Maggio 2019

Fabrizio De Andrè

 L’Amministrazione Comunale di Padula intende intitolare, su proposta del Museo del Cognome e del suo direttore Michele Cartusciello, l’anfiteatro, collocato nella sede municipale di Sant’Agostino, a Fabrizio De Andrè, noto cantautore genovese morto a Milano l’11 gennaio 1999, stroncato da un male incurabile.

Il direttore del Museo del Cognome, caratteristico ed unico museo che si occupa di ricerche genealogiche situato nel centro storico di Padula, insieme a tanti appassionati di De Andrè, organizza da anni momenti celebrativi del cantautore, riscuotendo apprezzamento e notevole successo.

La sua proposta, accolta favorevolmente dall’Amministrazione, si unisce perfettamente all’intento di valorizzare e rendere nuovamente fruibile l’anfiteatro.

“La motivazione che ha convinto l’Amministrazione ad accogliere l’idea del direttore Cartusciello è relativa al riconoscimento universale dello spessore artistico di Fabrizio De Andrè, caratterizzato da una poetica in cui la musica si coniuga perfettamente con le parole – spiegano il sindaco di Padula Paolo Imparato e l’assessore alla Cultura Paolo Imparato – De Andrè insegna che la poesia vince sempre, anche quando non sembra esserci spazio per la speranza. Questo è il messaggio che si intende trasmettere soprattutto alle nuove generazioni e che, grazie all’intitolazione, resterà impresso nella storia di Padula”.

La musica e la poetica di De Andrè non hanno né spazio e né tempo. Le storie raccontate sono universali e Padula vuole omaggiare De Andrè, unendosi a tantissimi altri luoghi italiani ed europei.

Con queste motivazioni l’Amministrazione ha chiesto alla Prefettura di Salerno di autorizzare l’intestazione dell’anfiteatro alla memoria di Fabrizio De Andrè.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home