Attualità

Giornata Mondiale della Biodiversità

L'intervista a Rosa Pepe

Antonella Guerra

22 Maggio 2019

Ogni anno, il 22 maggio, tutto il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, un trattato internazionale, adottato nel 1992, per la salvaguardia della biodiversità.

Il tema di quest’anno “Our biodiversity, our food, our health” evidenzia lo stretto legame tra la natura, i suoi frutti e il nostro benessere psicofisico; un legame importante, ma sottile, messo sempre più a dura prova.

Ma che significato assume oggi la biodiversità? Lo abbiamo chiesto ad una esperta.

Referente della Biodiversità presso il CREA di Pontecagnano (SA), Rosa Pepe è anche referente tecnico scientifica del comitato promotore dei Distretti rurali e del GOI, “La Cesta della Biodiversità”.

“La biodiversità è alla base di ogni ecosistema – afferma Rosa Pepe – ed è pertanto un valore irrinunciabile. Negli ultimi anni – continua – la variabilità delle specie vegetali ed animali è diminuita, basti pensare che, della vasta categoria di specie vegetali, oggi l’uomo ne consuma solo 15. La variabilità delle coltivazioni e, quindi, del cibo si è molto ridotta. Le numerose e sempre nuove intolleranze ne sono una conseguenza”.

La ricerca scientifica e la sperimentazione giocano, allora, un ruolo chiave nella tutela e conservazione della biodiversità, ed il CREA, Centro di Ricerca per l’orticoltura, ne è protagonista.

“Come Centro di Ricerca – afferma – siamo impegnati nel recupero, nella valorizzazione e nell’utilizzo della biodiversità orticola, anche attraverso approcci genetici e biotecnologici avanzati per l’induzione e la selezione di nuova variabilità”.

Ed anche la Regione Campania supporta, con fondi e iniziative, la ricerca ed i progetti.

“Un’importante novità a riguardo – continua – è rappresentata dall’istituzione della figura dell’Agricoltore Custode, deputato, dopo gli Enti di ricerca, a custodire e divulgare le buone pratiche della biodiversità e delle tecniche di coltivazione delle varietà locali”.

E allora biodiversità significa anche rivitalizzazione dell’agricoltura, crescita e sviluppo.

La biodiversità, infatti, crea valore, rigenera e fortifica i territori, sostiene gli agricoltori, porta sulle nostre tavole cibo autentico.

“Il concetto di biodiversità è legato alle piccole realtà – afferma – lontane dalle industrie, e caratterizzate da antiche tradizioni e tecniche di coltivazione. E questa è una grande opportunità per il Cilento ed il suo patrimonio, scrigno di biodiversità. All’interno dei nostri laboratori del CREA conserviamo almeno 500 varietà di semi del territorio, stiamo procedendo alla distribuzione ai contadini, con risultati già eccellenti in alcune produzioni”, conclude Rosa Pepe.

Un sfida lunga, e a volte faticosa, ma che non manca mai di dare buoni frutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home