Attualità

5,8 mln per il restauro della Certosa di Padula

Ecco il programma dei lavori

Comunicato Stampa

21 Maggio 2019

Certosa San Lorenzo Padula

Vale oltre 5,8 milioni di euro la procedura di gara pubblicata da Invitalia per l’affidamento dei lavori di restauro e di fruizione innovativa della Certosa di San Lorenzo, in provincia di Salerno. Invitalia, che opera in qualità di Centrale di Committenza per il Ministero per i beni e le attività culturali – Polo Museale della Campania, ha fissato al 14 giugno 2019 la data di scadenza per la presentazione delle offerte.

I lavori di restauro, finanziati dal PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014/2020, prevedono: il rifacimento delle coperture; il consolidamento del cornicione del Chiostro Grande che ne permetterà la fruizione; il restauro dello scalone Monumentale, delle cantine e della Chiesa principale; l’adeguamento degli impianti; il recupero del Parco monumentale della Certosa (muro di cinta, patrimonio botanico e cappella della Maddalena).

Sono inoltre previsti interventi per abbattere le barriere architettoniche e per potenziare i servizi all’interno dell’istituto monumentale. La cosiddetta passeggiata coperta sarà rifunzionalizzata; saranno messi a punto percorsi multimediali e dispositivi virtuali a supporto della visita; sarà realizzato un sito web destinato alla fruizione e alla valorizzazione della Certosa di San Lorenzo, oltre a interventi di realtà aumentata. Infine, è previsto il restauro del patrimonio librario, dei mobili e degli arredi conservati all’interno della Certosa.

Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998, la Certosa di San Lorenzo, anche conosciuta come Certosa di Padula, con i suoi 51.500 mq di superficie, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi d’Italia oltre che uno degli edifici religiosi più grandi del mondo.

Il complesso, che sorge ai piedi della collina sulla quale sorge la città di Padula nel Vallo di Diano, comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e due chiese. I due piani del Chiostro Grande sono collegati da uno scalone ellittico a doppia rampa, eseguito intorno al 1779, da Gaetano Barba, allievo del Vanvitelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home