Attualità

Carenza di personale negli ospedali salernitani, appello al Ministro Grillo

Ecco l'iniziativa del sindacato Nursind

Redazione Infocilento

18 Maggio 2019

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota del segretario territoriale del sindacato Nursind relativa alla carenza di personale presso gli ospedali salernitani. La missiva è indirizzata al Ministro della Salute Giulia Grillo

Ecco il testo della lettera:

La scrivente OS, a seguito delle dichiarazioni rese a mezzo stampa dal sindaco di Nocera Inferiore, dott. Manlio Torquato, circa la fattispecie per cui per calmierare la carenza di personale degli ospedali dell’Agro Nocerino sarebbe utile disporre dei trasferimenti di personale da altri ospedali della provincia, deve dissentire con forza, e anche con sdegno, a tale impostazione di pensiero che molto ricorda il “cicero pro domo suo”, e che è irrispettosa delle tante professionalità che operino nella sanità salernitana in continua carenza di personale e a fronte di sacrifici personali e familiari.

Tanto per essere chiari vogliamo ricordare all’esimio signor sindaco di Nocera che non esistono solo gli ospedali dell’ Agro Nocerino Sarnese, e che comunque i suoi interventi dovrebbero essere tesi a pretendere il rispetto dei LEA sul suo territorio, ma senza sconfinare in ambiti che non gli appartengono, come quelli dell’organizzazione del lavoro.

Resta comunque un fatto ineluttabile, ovvero che in provincia di Salerno vi sia una carenza di personale abnorme, oltre che difforme rispetto a tutte le altre realtà campane, cosa che discende da anni di blocco del turn over, oltre che dal continuo ricorso a forme di lavoro subordinato che, oltre ad essere anacronistiche ed odiose, hanno ingenerato false aspettative anche e soprattutto grazie alla compiacenza di alcune sigle sindacali che non hanno provveduto ad incalzare le amministrazioni rispetto alle norme codificate.

Sono stati fatti, invero, molti tentativi per cercare di ovviare alla carenza organica, ma nessuno risolutivo, ed il perché va ricercato nella norma inserita nel decreto Madia che ripristinava il nulla osta tanto dell’azienda cedente, quanto di quella accettante, il tutto dopo che l’Italia aveva recepito le indicazioni scaturite dalla sentenza Bosmann sulla libera circolazione dei lavoratori.

Quindi tutte le mobilità, le manifestazioni d’interesse intraprese più o meno a vario titolo, si sono scontrate, o meglio cozzate, con questo insormontabile, ed anacronistico, strumento di “segregazione” dei lavoratori, che è il nulla osta che, con forza e determinazione, chiediamo alla S.V.I. di voler immediatamente eliminare stante la normativa di riferimento sopra enunciata.

A tutto questo va poi aggiunto il fenomeno del personale utilizzato in ambiti e/o funzioni diverse da quelle per cui è stato assunto, che nell’ASL Salerno assume proporzioni molto più elevate rispetto a quelle dell’AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, sebbene ambedue siano da ritenersi inaccettabili oltre che foriere di danno erariale, atteso che per quanto riguarda gli infermieri ancora si eroghi l’indennità professionale specifica a chi, di fatto, non espleti le proprie funzioni in quanto impiegato in qualche ufficio anziché nella filiera assistenziale.

Basterebbe questo per recuperare nell’ASL Salerno 261 unità di personale, per come ammesso dagli stessi vertici aziendali, anche se alla scrivente ne risulterebbero circa 500, ed 80 nell’ AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, personale che andrebbe a calmierare, ma non a risolvere, la carenza evidenziata, anche in virtù del fatto che molti potrebbero avere patologie invalidanti che giustificherebbero la loro posizione.

Ed uno dei territori che soffre di più detto fenomeno è proprio quello dell’Agro nocerino sarnese, cosa per la quale si invita il signor sindaco di Nocera ad essere più cauto nelle sue esternazioni.

Certo è che con le attuali procedure di reclutamento, l’emergenza personale, che si andrà ad acuire nel breve medio periodo, stante l’avvento della stagione estiva che comporterà la migrazione di cittadini dall’area nord della provincia a quella sud, il Cilento, che vanta un’estensione territoriale limitrofa al mare imponente, oltre all’afflusso di tanti turisti, stranieri e non, sempre nelle suddette zone turistiche che vantano, a titolo di esempio, i templi di Paestum, Velia/Elea e la Certosa di Padula, ricordando che l’offerta di salute sia presa seriamente in considerazione da tutti i tour operator, che la richiedono onde fornire adeguate garanzie ai turisti che si spostano dall’Italia e dall’estero, con le ovvie conseguenze, in caso di negatività, per l’economia e per i livelli occupazionali stanziali.

A parere della scrivente, non c’è mai stata la reale volontà di affrontare il problema della carenza di personale sotto i suoi molteplici aspetti, quali quelli dell’epidemiologia dei territori, la densità demografica, l’età media, la viabilità ordinaria, la conformazione oro geografica dei territori ed il mancato completamento delle reti tempo dipendenti, ad oggi funzionanti solo sulla carta ma non nella realtà.

Altro aspetto che doveva essere preso in considerazione, e non lo si è mai fatto, è quello della reale aderenza del numero di personale alla richiesta di salute dei vari territori della provincia di Salerno, cosa che avrebbe favorito una migliore dislocazione delle risorse umane nei vari presidi ospedalieri a seconda del loro livello di inquadramento, e non certamente in base ad astruse teorie campanilistiche.

Ora il tempo è scaduto ed occorrono soluzioni veloci e coraggiose che solo l’intervento ministeriale potrebbe accelerare e rendere operative, ci riferiamo all’indizione di un concorso unico provinciale per tutte le figure professionali che insistano nella sanità salernitana, in quanto in molti focalizzano sulla carenza infermieristica dimenticando che la carenza assorbe tanto gli infermieri quanto gli O.S.S., i medici, i tecnici della prevenzione, di laboratorio e di radiologia, gli operatori tecnici ed ogni altra figura atta al funzionamento di una macchina così complessa come  quella della sanità pubblica, che a breve, stante l’immobilismo degli organi regionali, potrebbe essere surclassata da quella privata facendo venir meno il principio costituzionale dell’universalità del Sistema Sanitario Nazionale.

La proposta operativa che il Nursind Salerno oggi lancia, onorevole Ministro, è quella di voler impiegare immediatamente tutto il personale  necessario reclutandolo attraverso lo scorrimento immediato delle graduatorie di mobilità, nelle more dell’indizione del concorso unico provinciale che abbracci tutte le figure sopra emarginate, e che risolva definitivamente la problematica legata alla mancata concessione dei nulla osta da parte delle aziende cedenti, atteso che il tempo è scaduto e la sanità pubblica salernitana sia oramai al collasso.

Confidando nel Suo interessamento e rimanendo in attesa di riscontro, cogliamo l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home