Cilento

Blitz a Camerota: ecco tutti gli indagati

Le casse del comune gestite come un Bancomat

Carmela Santi

17 Maggio 2019

Le casse dell’amministrazione comunale gestite come un bancomat. Spese pazze tra viaggi e non solo addebitate al comune con fatture false. Gare di  appalto vinte da imprenditori compiacenti in cambio di tangenti dopo le assunzioni di parenti dei politici. L’amministrazione comunale era diventata un affare per pochi amici. Bufera giudiziaria sul comune di Camerota. Ieri mattina per l’ex sindaco Antonio Romano ed altre undici persone tra ex assessori, ex consiglieri e funzionari comunali sono scattate le misure cautelari.

In una intercettazione l’ex consigliere comunale Ciro Troccoli dopo aver indicato su un foglio tre amici da far assumere “Nun sia mai va in mano.. se va in mano alla Procura sto foglio dico  “guarda, non so niente”se no Pierpaolo …” A tremare oltre ad ex amministratori anche noti professioni tra medici ed avvocati. Tutti nomi illustri coinvolti nell’inchiesta Kamaraton condotta dalla Procura di Vallo che ha portato alla luce un vasto giro di corruzione, appalti truccati, assunzioni sospette e favori.

I carabinieri della compagnia di Sapri agli ordini del capitano Calcagnile e i militari di Camerota, con il maresciallo Carelli, hanno dato esecuzione alle misure cautelari ed eseguito 19 perquisizioni domiciliari. In carcere sono finiti oltre all’ex sindaco Romano, l’ex vicesindaco Fernando Cammarano e l’ex amministratore Rosario Abbate. Ai domiciliari un altro ex sindaco Antonio Troccoli, poi capostaff al Comune, suo figlio Ciro e Michele Del Duca, ex vicesindaco e ginecologo dell’ospedale San Luca. Divieto di dimora  per Giancarlo Saggiomo, Vincenzo Bovi e Vincenzo Del Duca. Nella bufera giudiziaria anche la città di Vallo con il vice sindaco Antonietta Coraggio responsabile dell’ufficio tecnico di Camerota. Per lei è scattato il divieto di dimora e l’interdizione di un anno dai pubblici uffici. Stessa misura per Lorenzo Calicchio , Mauro Esposito.

Un lungo elenco di indagati e perquisizioni.

Svelati, dagli inquirenti, nell’ordinanza di oltre 300 pagine, anni di malaffare dal 2012 al 2017.  L’indagine, è partita da un accertamento dei proventi della Tosap e si è conclusa con 38 capi di imputazione dalla corruzione all’abuso d’ufficio. “Dalle intercettazioni  – ha spiegato il Procuratore Capo Ricci – sarebbe emerso un “collaudato sistema comunale” di logiche affaristiche e clientelari, per la spartizione illecita degli appalti a favore di imprenditori amici”. Tra le contestazioni l’illegittima concessione dell’appalto per la riscossione dei tributi alla Soget, l’ammissione di ditte locali prive dei requisiti per la realizzazione di strade, rete fognarie,  refezione scolastica, gestione dell’area portuale, allestimento dei seggi elettorali, incarichi legali, concessioni demaniali.

In cambio delle gare pilotate,  gli imprenditori fornivano la classica mazzetta, assunzioni o lavori edili privati in maniera gratuita, pass per parcheggi e ormeggi gratuiti. Nell’indagine anche la distrazione di fondi delle società partecipate Il Leon di Caprera e La Calanca girati ad ex amministratori e funzionari  senza motivazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Torna alla home