Attualità

Meeting del Mare 2019: Ecco gli ospiti del Cantiere Visivo “Spazio Fotografia”

Il Cantiere visivo raccoglie e accoglie i protagonisti di quella che più di un lavoro, forse è una vera e propria passione e un'arte da seguire, ovvero la fotografia.

Omar Domingo Manganelli

14 Maggio 2019

Il Meeting del Mare è una storia infinita. Ventitré anni di successo di pubblico, di incontri e scambi di vedute tra diverse generazioni, all’insegna della musica, del mare, ma anche di altri appuntamenti all’interno di un festival che, con gli anni è diventato il più importante contenitore per i giovani del sud Italia. È il caso del Cantiere Visivo, anch’esso ideato da Don Gianni Citro, in collaborazione con l’Associazione TerzoTropico e Witness Journal e che, ogni anno raccoglie e accoglie i protagonisti di quella che più di un lavoro, forse è una vera e propria passione e un’arte da seguire, ovvero la fotografia.

Con una dettagliata descrizione, l’organizzazione della famosa kermesse, ha fornito l’elenco degli ospiti per questa XXIII^ edizione all’interno dello “Spazio Fotografia”. Il primo è Alessandro Cinque, fotoreporter freelance italiano. Cinque, seguendo la sua passione, realizza reportage avviando collaborazioni con ONG (EMERGENCY, Amnesty International, COSPE) e viaggiando in diversi paesi. Sarà la volta poi di assistere al progetto fotografico di Silvia Landi che, sposta l’attenzione su un tema che è ancora troppo poco conosciuto come l’obesità. Landi è una fotografa documentarista che vive a Roma. Laureata in psicologia con un master in psicoterapia, la Landi attualmente sta lavorando a diversi progetti sul tema dell’obesità, della salute e del rapporto con il cibo, in Italia e all’estero come fotografa freelance e come consulente per alcune ONG italiane. Il terzo ospite annunciato è Filippo Massellani.

I suoi progetti si concentrano sulle contraddizioni sociali e sui temi del cambiamento e delle percezioni nella società contemporanea. Con una predisposizione acuta per l’ironia e un talento naturale per rivelare strati nascosti, unisce sottilmente la fotografia documentaria e di strada con uno stile contemporaneo fresco. I suoi lavori gli hanno conferito il premio Guercino per la fotografia e sono stati citati in altri concorsi come il Premio Iceberg per i reportage. È stato pubblicato sulle migliori riviste italiane ed internazionali (tra cui il New York Times, l’International Herald Tribune, M le Magazine du Monde, Vanity Fair internazionale, Vice….). Carmen Sigillo sarà la quarta ospite. Avvocato civilista. Tanto del suo tempo libero lo dedica alla fotografia, sua principale passione. Propone il suo primo progetto fotografico che è già un buon inizio: Born in Italy. Quando aveva 12 anni, era lei ad usare la reflex del padre che lui stesso aveva acquistato ma tenendola stipata in un armadio. A 16-17 anni si appassiona di musica e poi collaborando con Il Roma e Radio Club 91, a 19 anni è giornalista pubblicista. Quando passa al digitale, si dedica ai concerti conciliando le sue passioni: fotografia e musica. Realizza immagini di spettacolo prevalentemente in bianconero azzerando la distrazione delle luci di scena stracolorate affinché l’occhio osservi il contenuto puro degli scatti.

L’ultimo ospite annunciato per lo Spazio Fotografia è Gianluca Uda. Il suo reportage è un’immersione nelle baraccopoli di Nairobi, capitale del Kenya. Alcolismo, povertà, condizioni igieniche quasi inesistenti e malattie sono i temi ricorrenti nelle fotografie di questo lavoro. Nel 2008 cominciano i viaggi all’estero di Gianluca Uda, autentico giramondo. I suoi lavori trovano traccia in Tanzania nella piccola cittadina d’Iringa in una casa famiglia con dei bambini. L’esperienza lo farà innamorare dell’Africa e del suo popolo, pieno di contraddizioni e cultura. Poi nel 2009 si sposta in Bolivia, finito il servizio come casco bianco, Uda vivrà una missione di un anno in Bangladesh. La cultura bengalese lo avvolgerà e così decide di partire per una nuova missione umanitaria nello stato dello Sri Lanka. Dal 2011 fino al 2013 lavora in Kenya come cooperante con l’organizzazione non governativa L’Africa Chiama. Dopo l’esperienza africana, Gianluca Uda si trasferisce in Ecuador dove vivrà per più di due anni. Attualmente Uda vive in Brasile.

Non resta che attendere l’inizio di questa XXIII^ edizione per assistere alle mostre fotografiche e partecipare ai convegni con i protagonisti, mentre dall’organizzazione con una chiosa ironica, fanno sapere che le emozioni da vivere saranno così tante che, chi parteciperà all’evento, dovrà portare con sè i “carrelli della spesa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home