Attualità

Campania, mobilità sostenibile: 46 milioni per sviluppo e sperimentazione prototipi

"E’ un ulteriore tassello nella crescita dei processi di ricerca e di innovazione"

Comunicato Stampa

14 Maggio 2019

Sede Regione Campania

La Regione Campania ha approvato l’Avviso pubblico per la selezione della Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura, la cui dotazione finanziaria complessiva è pari a 46 milioni di euro.

La finalità dell’intervento è supportare la diffusione di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura  attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle tecnologie di “smart mobility” e alla sperimentazione di prototipi che vedranno coinvolti Partenariati stabili tra Imprese e Organismi di Ricerca e i Comuni delle aree interne, opportunamente selezionati, nello scorso ottobre, per supportare lo sviluppo di luoghi di sperimentazione in ambiente reale.

La Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura dovrà promuovere, da un lato, lo sviluppo di innovazioni radicali in grado di favorire processi di specializzazione intelligente del tessuto produttivo regionale in un’ottica internazionale e processi di attrazione sul territorio regionale di nuovi attori, e dall’altro, consentire, in una prospettiva di sviluppo socio-economico, la sperimentazione di tecnologie e modelli innovativi di mobilità.

Con l’intervento Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura, la Regione intende infatti attuare un’azione di sistema in grado di:

  • favorire l’aggregazione tra gli attori della filiera tecnologica dei trasporti di superficie e logistica attraverso il sostegno a partenariati qualificati tra Grandi Imprese, PMI e Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, supportandone in una logica di integrazione i relativi processi, dai processi di sviluppo e progettazione a quelli di sperimentazione e di diffusione di tecnologie sostenibili
  • valorizzare le innovazioni di smart mobility delle imprese e  incentivare la domanda di innovazione per la mobilità sostenibile e sicura della PA mediante il coinvolgimento diretto dei Comuni che, sulla base di specifici protocolli di Intesa con le Piattaforme Tecnologiche proponenti, avranno un ruolo attivo nel supportare la sperimentazione reale attraverso strumentazioni installate in loco e attraverso la riqualificazione delle infrastrutture urbane, al fine di renderle idonee allo sviluppo di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura.

L’attuazione del bando in concreto prevede il sostegno alle imprese, agli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza nonché́ agli intermediari dell’innovazione, attraverso incentivi a investimenti in infrastrutture di ricerca, attività di R&S guidati da Grandi imprese, attività di sperimentazione e progetti di innovazione derivata presso le PMI; per completare il processo si incentiveranno anche le attività̀ di disseminazione  e di divulgazione dei risultati  della R&S per la  diffusione di nuovi modelli di mobilità presso il grande pubblico.

Il sostegno economico verrà concesso sotto forma di contributo in conto capitale e contributo alla spesa ed è rivolto a Consorzi, Società Consortili e Reti di impresa, costituite o costituende alla data di presentazione della domanda, in grado di aggregare almeno 10 soggetti, quali Grandi Imprese, PMI e Organismi di ricerca, proponenti un Piano di sviluppo strategico con investimenti ammissibili per almeno 25 milioni di euro.

Il termine ultimo per la partecipazione al bando è 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURC. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sito internet: http://simricerca.regione.campania.it.

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti all’indirizzo di posta elettronica: campania2020.smartmobility@pec.regione.campania.it.

L’avviso è finanziato con fondi a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 e l’ambito di intervento riguarda i processi di specializzazione intelligente del dominio tecnologico-produttivo dei Trasporti di superficie e logistica rispetto alle tematiche di sviluppo della mobilità del futuro nelle sue declinazioni ed evoluzioni più̀ tecnologicamente avanzate e coerenti con le traiettorie tecnologiche prioritarie della RIS3 Campania per tale area di specializzazione.

“Attraverso questo bando – ha dichiarato il Presidente Vincenzo e De Luca – la Regione Campania vuole mettere in campo soluzioni concrete e innovative per la mobilità del futuro per fare delle nostre città dei luoghi sempre più vivibili, sostenibili e sicuri. La nostra regione produce straordinarie conoscenze che debbono trasformarsi in opportunità economiche per la collettività. È necessario sostenere azioni di sistema che siano in grado di generare sviluppo per il territorio sperimentando nuove conoscenze, realizzando nuovi prodotti e nuovi servizi – ha aggiunto De Luca. E’ un ulteriore tassello nella crescita dei processi di ricerca e di innovazione nella nostra Regione dopo l’enorme azione nel campo della salute per il sostegno alla lotta delle patologie oncologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home