Attualità

Turismo di ritorno: convegno internazionale a Paestum

Appuntamento il prossimo 14 maggio

Comunicato Stampa

13 Maggio 2019

ASMEF, Associazione Mezzogiorno Futuro, presieduta da Salvo Iavarone, è da sempre impegnata sui temi legati all’ emigrazione italiana nel mondo. Il 19 marzo scorso, alla Camera dei Deputati, è stata presentata la XIV edizione della rassegna “Giornate dell’Emigrazione”; patrocinata dal Ministero per gli Affari Esteri, la rassegna promuove incontri in Italia e all’estero, con comunità italiane.

Quindi convegni scientifici presso Università ed Enti pubblici, presentazioni di libri, rappresentazioni artistiche. Ma anche il Premio Eccellenza Italiana, diretto da Massimo Lucidi, che si svolge a Washington ogni anno in concomitanza con il NIAF, ormai da sei anni. Oppure Capitan Cooking, gara di cucina internazionale diretta da Nadia Pedicino, che recepisce ricette provenienti da sondaggi presso comunità di italiani all’ estero. Insomma, ponti di vario tipo con un’altra Italia, quella che vive oltreconfine.

Con il “Turismo di ritorno”, di cui Asmef si occupa da tempo d’intesa con ENIT e Farnesina, si vuole favorire quel turismo tipico di chi, appunto, attratto da valori nostalgici, desidera visitare luoghi oggi lontani, ma che un tempo erano luogo di nascita proprio; o magari di nonni, genitori. Dopo averne parlato alla Camera il 19 marzo, ed in alcuni importanti appuntamenti presso la Farnesina e la Camera dei Deputati, nel 2017 e 2018, martedì prossimo 14 maggio grande meeting al Mec Hotel di Paestum, con inizio alle ore 15,00: “I figli dell’Italia che ritornano: Turisti per caso?”, l’accattivante titolo, che è tutto un programma.

Dopo i saluti del presidente Salvo Iavarone e di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum, ampia relazione di Letizia Sinisi, titolare di Italy Rooting; quindi due le tavole rotonde: “Il significato dell’italianità rispetto al territorio di appartenenza”, moderata da Silvana Virgilio di Asmef. Siedono al tavolo: Luca Bianchi, direttore di Svimez, Giovanni M. De Vita, del Ministero per gli Affari Esteri, Marco Giudici, direttore di Rai Italia.

Quindi la seconda: “Marketing territoriale: Regioni o Stato Centrale?”, con Giovanni Bastianelli, direttore di ENIT, Corrado Matera, assessore al Turismo Regione Campania, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco del Cilento. Ma saranno presenti anche rappresentanti delle Regioni Puglia, Calabria e Sicilia, ed Università di tutto il Sud. “Siamo soddisfatti dell’ampia partecipazione, che premia il nostro impegno – dichiara il presidente Salvo Iavarone – restiamo convinti che il tema sia di grande attualità, e di interesse internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

Agropoli, ecco “La Taverna del Tuffatore”: una delizia per gli occhi e per il palato

La cucina propone piatti tipici della tradizione mediterranea, preparati con ingredienti freschi e selezionati tra le eccellenze locali

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

PNRR e infrastrutture, Piero De Luca: “Servono investimenti certi per il Mezzogiorno”

De Luca ha richiamato l’urgenza di attuare pienamente e nei tempi previsti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), soprattutto per quanto riguarda il capitolo delle grandi opere ferroviarie

Chiara Esposito

22/07/2025

ASD Akropolis: è Giuseppe Campaiola il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola, allenatore giovane ma con già numerose esperienze nel calcio dilettantistico tra Campania e Lombardia

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Agropoli, De Luca: “Ospedale riaperto” e scoppia la polemica

“Parlare oggi di una riapertura equivale a semplificare una realtà molto più complessa. È una narrazione distante dalle esigenze concrete dei cittadini del territorio”

Chiara Esposito

22/07/2025

Torna alla home