• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Turismo di ritorno: convegno internazionale a Paestum

Appuntamento il prossimo 14 maggio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Maggio 2019
Condividi

ASMEF, Associazione Mezzogiorno Futuro, presieduta da Salvo Iavarone, è da sempre impegnata sui temi legati all’ emigrazione italiana nel mondo. Il 19 marzo scorso, alla Camera dei Deputati, è stata presentata la XIV edizione della rassegna “Giornate dell’Emigrazione”; patrocinata dal Ministero per gli Affari Esteri, la rassegna promuove incontri in Italia e all’estero, con comunità italiane.

Quindi convegni scientifici presso Università ed Enti pubblici, presentazioni di libri, rappresentazioni artistiche. Ma anche il Premio Eccellenza Italiana, diretto da Massimo Lucidi, che si svolge a Washington ogni anno in concomitanza con il NIAF, ormai da sei anni. Oppure Capitan Cooking, gara di cucina internazionale diretta da Nadia Pedicino, che recepisce ricette provenienti da sondaggi presso comunità di italiani all’ estero. Insomma, ponti di vario tipo con un’altra Italia, quella che vive oltreconfine.

Con il “Turismo di ritorno”, di cui Asmef si occupa da tempo d’intesa con ENIT e Farnesina, si vuole favorire quel turismo tipico di chi, appunto, attratto da valori nostalgici, desidera visitare luoghi oggi lontani, ma che un tempo erano luogo di nascita proprio; o magari di nonni, genitori. Dopo averne parlato alla Camera il 19 marzo, ed in alcuni importanti appuntamenti presso la Farnesina e la Camera dei Deputati, nel 2017 e 2018, martedì prossimo 14 maggio grande meeting al Mec Hotel di Paestum, con inizio alle ore 15,00: “I figli dell’Italia che ritornano: Turisti per caso?”, l’accattivante titolo, che è tutto un programma.

Dopo i saluti del presidente Salvo Iavarone e di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum, ampia relazione di Letizia Sinisi, titolare di Italy Rooting; quindi due le tavole rotonde: “Il significato dell’italianità rispetto al territorio di appartenenza”, moderata da Silvana Virgilio di Asmef. Siedono al tavolo: Luca Bianchi, direttore di Svimez, Giovanni M. De Vita, del Ministero per gli Affari Esteri, Marco Giudici, direttore di Rai Italia.

Quindi la seconda: “Marketing territoriale: Regioni o Stato Centrale?”, con Giovanni Bastianelli, direttore di ENIT, Corrado Matera, assessore al Turismo Regione Campania, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco del Cilento. Ma saranno presenti anche rappresentanti delle Regioni Puglia, Calabria e Sicilia, ed Università di tutto il Sud. “Siamo soddisfatti dell’ampia partecipazione, che premia il nostro impegno – dichiara il presidente Salvo Iavarone – restiamo convinti che il tema sia di grande attualità, e di interesse internazionale”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestumCilentoCilento Notiziepaestumturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.