Attualità

Capaccio Paestum: una conferenza sui cambiamenti climatici per gli studenti del Liceo Piranesi

L’incontro è stato organizzato dagli attivisti di Salerno Climate Save, Salerno Health Save e Salerno Animal Save

Antonella Capozzoli

13 Maggio 2019

Si è tenuta questa mattina, presso l’aula multimediale dell’Istituto Piranesi di Capaccio Paestum, un incontro tra gli attivisti di Salerno Climate Save, Salerno Health Save e Salerno Animal Save e gli alunni delle classi quarte e quinte per affrontare, da diverse prospettive, il gravoso problema del cambiamento climatico.

“Allevamenti intensivi e inquinamento” è il titolo della prima slide presentata dalla referente del movimento salernitano, Chiara Della Pepa, che chiarisce quanto le due realtà siano interconnesse:

“Gli allevamenti intensivi non sono sostenibili: rappresentano la seconda fonte di inquinamento più grande al mondo, consumano altissimi quantitativi di acqua e suolo, oltre a danneggiare le falde acquifere. Per salvare il pianeta, dobbiamo cambiare il nostro stile di vita.”

Anche l’uso eccessivo della plastica e la pericolosità della microplastica rientrano nell’ampio discorso affrontato dagli attivisti: isole di rifiuti mai smaltiti, eutrofizzazione delle acque, ghost Fishing, estinzione di specie marine e pesca intensiva insostenibile, tutte “conseguenze di cattive abitudini” – continua la referente – ” che stanno trasformando irreversibilmente il nostro pianeta e causando la sesta e più massiva estinzione di massa da 65 milioni di anni a questa parte.”

A farne le spese, sottolineano gli attivisti, sono gli esseri che vivono sulla terra; gli uomini, sì, ma non solo, perché l’industria della carne, del latte, delle uova, oltre allo sfruttamento e all’inquinamento di acqua, suolo e aria, costringe milioni di animali al giorno a vivere in una condizione di prigionia, nel terrore del dolore e della morte.

Le slides mostrate dagli attivisti sono tante, e coinvolgono studenti e insegnanti, che aspettano la fine della presentazione per aprire un interessante dibattito fatto di proposte, dubbi e possibili soluzioni.

“La nostra vita” – conclude la referente – “è strettamente connessa a quella della terra e degli animali che la abitano: l’amore e il rispetto reciproco sono le armi per rivolvere, ora, un problema da cui dipenderanno le sorti di chi verrà dopo di noi. Pensate criticamente e agite, questo è il momento!” займ без отказа 100 процентов должнику

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home