Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Sant’Arsenio e Santa Marina

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

11 Maggio 2019

Santa Marina

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Sant’Arsenio

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sant’Arsenio dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sant'Arsenio (SA)

La popolazione residente a Sant’Arsenio al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.747 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.780. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 33 unità (-1,19%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sant’Arsenio espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sant'Arsenio (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sant’Arsenio negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sant'Arsenio (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 43 10 11 48 0 0 +10 +16
2003 44 9 12 52 9 27 0 -23
2004 50 9 1 43 1 0 +8 +16
2005 51 7 3 39 0 3 +7 +19
2006 78 7 0 31 2 2 +5 +50
2007 60 19 0 59 0 3 +19 +17
2008 67 21 0 57 4 0 +17 +27
2009 65 18 0 50 2 2 +16 +29
2010 79 7 0 30 1 3 +6 +52
2011 (¹) 48 13 0 63 10 1 +3 -13
2011 (²) 8 2 9 15 0 1 +2 +3
2011 (³) 56 15 9 78 10 2 +5 -10
2012 87 20 6 67 5 12 +15 +29
2013 41 21 14 62 8 5 +13 +1
2014 73 11 2 48 6 0 +5 +32
2015 76 9 3 42 0 1 +9 +45
2016 47 9 3 41 12 0 -3 +6
2017 70 15 1 42 19 1 -4 +24
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sant'Arsenio (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 24 41 -17
2003 1 gennaio-31 dicembre 24 0 34 -7 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 27 +3 45 +11 -18
2005 1 gennaio-31 dicembre 20 -7 35 -10 -15
2006 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 44 +9 -23
2007 1 gennaio-31 dicembre 25 +4 31 -13 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 26 +1 33 +2 -7
2009 1 gennaio-31 dicembre 19 -7 45 +12 -26
2010 1 gennaio-31 dicembre 24 +5 45 0 -21
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 12 -12 26 -19 -14
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -8 8 -18 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 16 -8 34 -11 -18
2012 1 gennaio-31 dicembre 21 +5 40 +6 -19
2013 1 gennaio-31 dicembre 27 +6 25 -15 +2
2014 1 gennaio-31 dicembre 25 -2 28 +3 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 20 -5 38 +10 -18
2016 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 36 -2 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 -10 26 -10 -15
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Santa Marina

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Santa Marina dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Santa Marina (SA)

La popolazione residente a Santa Marina al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 3.166 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 3.226. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 60 unità (-1,86%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Santa Marina espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Santa Marina (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Santa Marina negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Santa Marina (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 63 9 14 39 0 0 +9 +47
2003 60 5 25 61 12 12 -7 +5
2004 21 12 2 66 37 3 -25 -71
2005 59 5 1 58 53 0 -48 -46
2006 78 5 0 41 112 5 -107 -75
2007 58 16 0 49 22 1 -6 +2
2008 63 8 0 34 29 0 -21 +8
2009 62 12 0 31 12 2 0 +29
2010 74 13 0 49 20 1 -7 +17
2011 (¹) 50 8 0 41 12 0 -4 +5
2011 (²) 12 3 1 16 2 0 +1 -2
2011 (³) 62 11 1 57 14 0 -3 +3
2012 66 8 0 78 19 1 -11 -24
2013 57 7 46 43 10 7 -3 +50
2014 70 4 0 32 4 0 0 +38
2015 73 18 1 53 9 0 +9 +30
2016 93 12 0 67 4 0 +8 +34
2017 61 20 0 69 12 1 +8 -1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Santa Marina (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 22 33 -11
2003 1 gennaio-31 dicembre 30 +8 26 -7 +4
2004 1 gennaio-31 dicembre 31 +1 31 +5 0
2005 1 gennaio-31 dicembre 22 -9 24 -7 -2
2006 1 gennaio-31 dicembre 32 +10 35 +11 -3
2007 1 gennaio-31 dicembre 33 +1 27 -8 +6
2008 1 gennaio-31 dicembre 38 +5 28 +1 +10
2009 1 gennaio-31 dicembre 26 -12 30 +2 -4
2010 1 gennaio-31 dicembre 43 +17 42 +12 +1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 21 -22 22 -20 -1
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -16 10 -12 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 26 -17 32 -10 -6
2012 1 gennaio-31 dicembre 38 +12 34 +2 +4
2013 1 gennaio-31 dicembre 32 -6 31 -3 +1
2014 1 gennaio-31 dicembre 30 -2 31 0 -1
2015 1 gennaio-31 dicembre 24 -6 38 +7 -14
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -8 38 0 -22
2017 1 gennaio-31 dicembre 22 +6 39 +1 -17
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Ponte di Angellara, Del Sorbo: “Disagi inaccettabili per i cittadini”

Il tratto, interdetto al traffico dal maggio 2023, continua a rappresentare una criticità per l’intera area

Chiara Esposito

28/07/2025

Goletta Verde approda a Castellabate, unica tappa in Campania

Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative

Sapri, spaccio di droga: ai domiciliari due 45enni

Il 28 luglio, a Sapri, i Carabinieri del N.O.R. – Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari degli “arresti domiciliari e dell’obbligo di […]

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Vallo Della Lucania: diocesi in festa per San Pantaleone

Le celebrazioni in onore di San Pantaleone, patrono della città e del Cilento, sono state sentitissime come al solito, quest'anno in particolare data la ricorrenza dell'anno giubilare

Carmine Infante

28/07/2025

Capaccio Paestum, novità in arrivo per la gestione degli immobili comunali

Iniziativa nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle risorse

Polla: nasce la sezione A.L.I.Ce nel Vallo di Diano per la lotta all’ictus

Appuntamento il 30 luglio alle ore 10:00 nell’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale di Polla

Torna alla home