Attualità

VIDEO | Rutino: torna all’antico splendore la fontana di San Matteo

Presentata la fontana di San Matteo, sottoposta ad un lungo restauro. Per l'occasione sono giunte in paese anche le reliquie del Santo

Sergio Pinto

10 Maggio 2019

RUTINO. E’ stata una giornata intensa, quella di ieri, per la comunità rutinese. Tantissime persone hanno sfidato anche il tempo per prendere parte ad un avvenimento molto atteso: l’arrivo delle reliquie di San Matteo e l’inaugurazione dell’antica fontana legata all’apostolo.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Secondo la tradizione, nel 954, durante la traslazione del corpo di San Matteo da Casal Velino a Capaccio i suoi portatori, stanchi e assetati, si fermano in quel di Rutino alle porte del paese. Nei dintorni non c’era acqua ma all’improvviso da una roccia sulla quale era stata poggiata la reliquia scaturì una polla d’acqua fresca e cristallina. E’ proprio lì che oggi sorge una fontana, restituita agli antichi splendori grazie ad un intervento di riqualificazione che verrà svelato proprio il prossimo 9 maggio. [/box]

Tra i presenti, oltre al sindaco di Rutino Giuseppe ed altri rappresentanti dell’amministrazione comunale, il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, mons. Ciro Miniero e l’assessore regionale al turismo Corrado Matera.

E’ stato un momento di fede molto sentito, ma anche un appuntamento legato alla storia del paese: la fontana di San Matteo, infatti, è stata recuperata dopo oltre un secolo e restituita alla comunità.

Questa sera è in programma una nuova iniziativa legata alla storia del Santo ed al miracolo della fontana che verrà messo in scena in una rappresentazione scritta e diretta da Gaetano Stella. L’appuntamento è a partire dalle 20.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home