Cilento

Musica nei borghi: a Morigerati tre settimane di masterclass di musica e canto

Dopo il successo della scorsa edizione, la manifestazione si fa in tre con tre settimane di masterclasses, decine di docenti, tenori, soprani e concerti serali

Comunicato Stampa

10 Maggio 2019

Musica nei borghi non solo raddoppia ma si fa in tre. La manifestazione musicale, che lo scorso anno ha portato nel piccolo comune di Morigerati non solo note e melodie ma anche giovani musicisti da ogni parte del mondo, per questa nuova edizione promette numeri da record. Per tre settimane, infatti, da luglio a settembre, il borgo di Sicilì si animerà di studenti e docenti che giungeranno da tanti Paesi del mondo per masterclasses e concerti. Studio, approfondimento e condivisione musicale guidati da un team prestigioso di docenti di fama internazionale, con lezioni individuali e prove d’orchestra.

Le masterclasses sono organizzate dall’associazione Antonio Vivaldi di Sapri, in collaborazione con l’associazione Incontro e il Comune di Morigerati con il coordinamento di Angelo Zupi Castagno, responsabile artistico, Vincenzo Zupi Castagno, organizzazione e logistica e Marina Mezzina, coordinamento docenti e programmi musicali. La direzione artistica è affidata al Maestro Stefano Pagliani.

Si parte il 1° luglio con la settimana di anteprima di Musica nei borghi, che prevede masterclasses dedicate all’arte del canto, con docenti, tenori e soprani e pianisti accompagnatori.

Dal 24 al 30 agosto gli stages, invece, saranno dedicati a chitarra ed archi; mentre dal 2 all’8 settembre a chitarra e fiati.

«Siamo partiti da una settimana lo scorso anno e siamo arrivati a tre settimane. – spiegano gli organizzatori – L’obiettivo è riuscire a realizzare le masterclasses anche nel periodo invernale».

Sicilì, con la sua cultura dell’accoglienza e la tradizione ormai ventennale che la lega alla musica classica e bandistica, si prepara a diventare il borgo della musica, con la sua piazzetta, cuore pulsante del paese, luogo perfetto per goderne. I partecipanti alloggeranno nelle case e nelle strutture ricettive dell’ospitalità diffusa Paese Ambiente e potranno gustare la cucina tipica dei ristoranti del posto.

Musica nei borghi è stato presentato ufficialmente a Roma, domenica 5 maggio, nella sala conferenze dello storico palazzo We Gil, nell’ambito della manifestazione Cilento Capitale, alla presenza del sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, del direttore artistico, il maestro Pagliani, e si è concluso con un concerto di musica classica che ha stregato i presenti, in cui si sono esibiti Isabella Testa e Francesco Papa al violino ed Eleonora Testa al violoncello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home