Alburni

Elezioni Comunali, la situazione nell’area Alburni e Calore

Cinque comuni sono chiamati a rinnovare le proprie cariche. Elezioni il 26 maggio

Katiuscia Stio

10 Maggio 2019

Elezioni comunali

ALBURNI CALORE. Sono cinque i comuni al voto che tra due settimane eleggeranno il nuovo primo cittadino. Da Albanella, con i suoi 6 437 abitanti, passando per gli Alburni con Bellosguardo e Ottati, fino ad arrivare a Felitto e al più piccolo borgo Valle dell’Angelo, 227 abitanti, non si registrano particolari episodi, a cui si era soliti, un tempo, assistere in questo periodo pre elettorale.

ALBANELLA. Tre liste in campo. Renato Josca sindaco uscente, Enzo Bagini consigliere di minoranza e Pasquale Mirarchi ex vicesindaco. Erano in molti ad aspettarsi una fusione tra Mirarchi e Bagini. Ma lo stesso Mirarchi aveva dichiarato “non faremo nessun inciucio con nessuno”. Nella sua squadra giovani che non hanno mai avuto esperienza amministrativa. Bagini invece oltre alla sua vecchia compagine, ha elementi della squadra di Fabio Lanza, suo avversario nella tornata elettorale del 2014 e di Giuseppe Capezzuto, candidato sindaco di dieci anni fa. Stessa squadra per Josca tranne per i nomi come Pasquale Mirarchi, Rossella Vairo e Remo Fabio Pipi, che nella scorsa tornata elettorale furono tra i suoi consiglieri più votati. Tutti i candidati sindaci si presentano con liste civiche.

A VALLE DELL’ANGELO si respira un clima sereno e disteso, tanto da non sembrare nemmeno di essere in campagna elettorale. “Era il nostro obiettivo” dichiarano Nicola Coccaro, consigliere di opposizione e sfidante del sindaco uscente Salvatore Iannuzzi. Una tornata elettorale che potrebbe chiudersi con lo stesso risultato del 2014, secondo alcuni.

OTTATI. Se non fosse per i “ricorsi aninimi” indirizzati al sindaco uscente Eduardo Doddato, come lui stesso scrive sul proprio profilo facebook, che colorano i giorni precedenti il voto del 26 maggio, anche ad Ottati non si respira nessun’aria diversa della precedente quotidianità. Lo sfidante Elio Guadagno è stato l’unico che fino ad ora ha presentato in modo ufficiale la propria lista e continua il proprio percorso verso il 26 maggio in un clima sereno e calmo. Si rimane in attesa dei comizi per vedere in che direzione vanno i due candidati sindaci.

FELITTO. Per alcuni non ci sono dubbi, Casella sarà il vincitore di questa campagna elettorale mentre per altri la cosa non è proprio così scontata, vedendo in Trotta il vero cambiamento a cui la popolazione aspirerebbe. Carmine Casella, vicesindaco uscente ha con sé buona parte della uscente amministrazione, più nuovi elementi e il consigliere di opposizione che lo scorso 2014 sfidò il sindaco uscente. Angelo Trotta ha una rappresentanza tutta al femminile, ben quattro candidate consigliere su dieci. Elemento questo che per alcuni significherebbe il cambio di passo a cui Felitto aspirerebbe.

BELLOSGUARDO. Aspira al terzo mandato Giuseppe Parente, sindaco uscente, unitamente alla sua lista composta principalmente di giovani. Ma non abbassa la guardia il candidato sindaco Serafino Budetta, nella cui compagine ha elementi da sempre all’opposizione di Parente. Vox populi vocifererebbe di “intimidazioni” verso alcuni candidati. Ma chi contro chi?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home