Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Rutino e Sacco

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

6 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Rutino

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Rutino dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Rutino (SA)

La popolazione residente a Rutino al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 889 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 899. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-1,11%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Rutino espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Rutino (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Rutino negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Rutino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 0 2 10 0 0 0 +4
2003 18 1 0 17 0 0 +1 +2
2004 12 3 1 12 0 2 +3 +2
2005 12 6 1 16 6 0 0 -3
2006 14 1 0 20 1 3 0 -9
2007 15 12 0 22 3 0 +9 +2
2008 10 2 0 12 0 1 +2 -1
2009 15 4 0 19 0 5 +4 -5
2010 34 1 0 14 0 3 +1 +18
2011 (¹) 16 2 0 17 0 0 +2 +1
2011 (²) 3 2 2 4 1 2 +1 0
2011 (³) 19 4 2 21 1 2 +3 +1
2012 13 0 1 33 0 1 0 -20
2013 24 2 9 24 0 4 +2 +7
2014 27 3 0 22 0 4 +3 +4
2015 14 1 0 27 0 0 +1 -12
2016 14 2 1 15 1 1 +1 0
2017 13 1 0 15 1 0 0 -2
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Rutino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 6 12 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 11 -1 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 14 +3 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 4 -4 11 -3 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 8 -3 -2
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 +3 12 +4 -3
2008 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 8 -4 -2
2009 1 gennaio-31 dicembre 10 +4 8 0 +2
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 -7 6 -2 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 7 +4 4 -2 +3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -6 1 -3 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 +5 5 -1 +3
2012 1 gennaio-31 dicembre 15 +7 12 +7 +3
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 -12 16 +4 -13
2014 1 gennaio-31 dicembre 3 0 9 -7 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 17 +8 -10
2016 1 gennaio-31 dicembre 4 -3 14 -3 -10
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 +7 13 -1 -2
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Sacco

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sacco dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sacco (SA)

La popolazione residente a Sacco al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 559 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 569. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-1,76%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sacco espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sacco (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sacco negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sacco (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 7 0 0 11 0 0 0 -4
2003 9 5 0 9 0 0 +5 +5
2004 3 0 0 10 5 0 -5 -12
2005 5 10 0 10 0 0 +10 +5
2006 7 3 0 10 14 0 -11 -14
2007 13 2 0 7 0 2 +2 +6
2008 7 4 0 18 0 0 +4 -7
2009 3 0 0 26 0 0 0 -23
2010 6 1 0 10 0 0 +1 -3
2011 (¹) 5 1 0 9 0 0 +1 -3
2011 (²) 2 0 0 2 0 0 0 0
2011 (³) 7 1 0 11 0 0 +1 -3
2012 5 2 3 15 0 4 +2 -9
2013 5 0 3 22 0 0 0 -14
2014 5 2 0 5 3 0 -1 -1
2015 1 4 0 8 0 0 +4 -3
2016 5 0 0 6 0 0 0 -1
2017 3 5 0 6 1 0 +4 +1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sacco (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 11 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 7 -4 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 13 +6 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 17 +4 -15
2006 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 16 -1 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 7 +2 11 -5 -4
2008 1 gennaio-31 dicembre 5 -2 13 +2 -8
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 8 -5 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 9 +1 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 1 -1 11 +2 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -1 6 -5 -6
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 17 +8 -16
2012 1 gennaio-31 dicembre 5 +4 9 -8 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 11 +2 -10
2014 1 gennaio-31 dicembre 1 0 11 0 -10
2015 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 10 -1 -10
2016 1 gennaio-31 dicembre 3 +3 7 -3 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 9 +2 -8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home