Attualità

Pollica, a palazzo Capano i capolavori cinematografici di Mario Martone

L'intera collezione sarà esposta in una delle stanze di Palazzo Capano che sarà intitolata al regista

Carmela Santi

4 Maggio 2019

I capolavori cinematografici di Mario Martone trovano casa a Pollica. Saranno esposti in una delle splendide stanze di Palazzo dei Principi Capano. Ieri mattina a palazzo di Città la firma per la sottoscrizione dell’atto di donazione tra il regista partenopeo e il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani.

Il palazzo, simbolo del comune cilentano “si arricchisce – annuncia il sindaco – di un’altra gemma preziosa con la videoteca personale e i testi di studio utilizzati per la realizzazione dei capolavori cinematografici dedicati al Cilento di Martone, straordinario regista e cittadino onorario di Pollica. A luglio saranno inaugurati gli spazi a lui dedicati. Da tutta la comunità del Cilento grazie Mario”. Poche righe pubblicate su Facebbok e condivise in pochi minuti da tantissime persone.

Martone è amato ed apprezzato dai cilentani. Il regista napoletano ha da sempre un forte legame con il Cilento, terra che conosce da quando aveva tre anni con le vacanza ad Acciaroli insieme alla famiglia. Un legame cresciuto nel tempo e diventato ancora più impiantante da quando Martone regista ha deciso di girare nel Cilento le scene di molti suoi capolavori, primo fra tutti Noi credevamo, uno dei suoi film di maggior successo, La pellicola ha per protagonisti tre giovani cilentani che si impegnano nelle lotte del Risorgimento. A San Mauro Cilento dove Martin ha casa sono state girate numerose scene. Per onorare il Cilento Martone ha realizzato anche il cortometraggio Pastorale Cilentana proiettata per sei mesi nel padiglione Zero di Expo a Milano. È ancora il film Capri Revolution presentato all’ultimo Festival di Venezia le cui scene sono state girate anche a Sessa Cilento e Camerota. Con l’atto firmato ieri mattina Martone ha donato al comune di Pollica la sua videoteca personale, i libri che ha utilizzato per studiare ulteriormente il Cilento e quindi per realizzare i suoi capolavori cinematografici, e ancora i manifesti dei suoi film, un tavolo per le consultazioni e un videoregistratore.

L’intera collezione sarà esposta in una delle stanze di Palazzo Capano che sarà intitolata al regista. Martone si è impegnato ad arricchire ulteriormente la mostra con altro materiale che donerà prossimamente. L’esposizione quindi continuerà a crescere, così come continuerà a vivere nel tempo il profondo legame tra il regista e il Cilento. “Sono felicissimo – le parole di Martone – di arricchire con questa donazione il mio percorso nel Cilento iniziato da quando avevo tre anni”.

Non a caso è stato scelto Palazzo Capano per ospitare la mostra. Il castello medievale è uno degli edifici più rappresentativi del comune di Pollica, sede del Centro studi e ricerca della Dieta Mediterranea. La sua mostra darà un ulteriore chiave di lettura allo stile di vita legato alla dieta mediterranea. Intanto Palazzo Capano potrebbe ospitare a breve altre opere. “Il Ministero dell’Interno – spiega il primo cittadino – ci fa sapere che le opere d’arte presenti nella Chiesa del Convento Santa Maria delle Grazie al momento sottoposto ad intervento di restauro potranno essere ospitate a Palazzo Capano, previo parere favorevole della Soprintendenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home