Eventi

A Padula la presentazione di “Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile

Il libro è stato scritto dal giornalista Salvo Toscano

Comunicato Stampa

3 Maggio 2019

Si terrà domenica 5 maggio alle ore 18.00, nella Casa Museo Joe Petrosino a Padula, la presentazione del libro “Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile” di Salvo Toscano, scrittore e giornalista.

Alla presentazione, che rientra tra gli eventi organizzati dal Comune di Padula per il 110° anniversario della morte del famoso poliziotto, prenderanno parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula, Erminia Pellecchia, giornalista de “Il Mattino” e l’autore.

New York, 1903. In un barile, abbandonato su un marciapiede, viene ritrovato un cadavere orribilmente mutilato. Si pensa subito alla criminalità italiana. Al sergente Giuseppe “Joe” Petrosino, detto il “Dago”, vengono affidate le indagini. Petrosino è il detective più famoso della città. Sa come muoversi tra i vicoli di Little Italy, comprende i dialetti del sud Italia, riesce a interpretare i simboli e le modalità delle prime organizzazioni criminali mafiose, come la temutissima Mano Nera. Il Dago dovrà affrontare mille pericoli rappresentati non solo dagli spietati  ma anche dai violenti pregiudizi di cui sono vittime gli immigrati italiani.

“Joe Petrosino” è un romanzo che parte da un dato di realtà. Ispirandosi a una storia vera, reali sono il poliziotto Petrosino e il caso del cadavere nel barile, Toscano intreccia abilmente realtà e finzione. Il ritmo narrativo si arricchisce di accelerazioni e frenate, che rendono la lettura sempre avvincente con momenti in cui l’azione è travolgente, e sequenze più calme e riflessive. Tanti i personaggi caratterizzati da un soprannome. Ne cito solo alcuni per stuzzicare la vostra curiosità. Giuseppe “don Piddu” Morello detto “l’Artiglio”, capo della Mano Nera di New York; James Corrigan detto “Smart Jimmy”, senatore; Tommaso Petto detto “il Bove”, scagnozzo dell’Artiglio; George “il Presuntuoso” McClusky, il grande capo dell’Investigativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home