Attualità

Stipendi arretrati ai forestali: dalla Comunità Alento-Montestella parte un appello

Vincenzo Luciano: sbloccati 92 milioni di euro

Katiuscia Stio

1 Maggio 2019

LAUREANA CILENTO. I dipendenti delle Comunità Montane continuano a vivere il dramma dei ritardi nei pagamenti. La vicenda coinvolge i circa 4000 dipendenti dei vari Enti della Campania.

Giuseppe Della Greca, delegato di Sessa Cilento nella Comunità Montana Alento Monte – Stella, rivolge il suo appello alle istituzioni regionali e nazionali affinché la vicenda arrivi a risoluzione: “bisogna dare una risposta concreta a questi lavoratori, donne e uomini che lavorano dunque, hanno diritto allo stipendio a fine mese, se la soluzione è l’istituzione di un fondo permanente dedicato alla forestazione all’interno del bilancio Regionale lo si preveda una volte per tutte in modo da risolvere definitivamente la questione”, dice La Greca.

Sul caso è intervenuto Vincenzo Luciano, presidente dell’Uncem Campania che prova a tranquillizzare gli operai del settore forestale. «Da pochi giorni sono arrivati un po’ di risorse che hanno permesso il pagamento di un paio di mensilità. Si stanno sbloccando 92 milioni di euro per saldare il 2018 e riallineare il 2019. La situazione dovrebbe normalizzarsi, tutti lo auguriamo. Se la Regione mettesse un po’ di risorse ordinarie di bilancio per soddisfare i nuovi compiti della forestazione, sarebbe auspicabile ed è una nostra vecchia battaglia.- sottolinea il presidente dell’Uncem Campania Vincenzo Luciano- Soprattutto più risorse per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi. 5 milioni di euro alle 20 CC. MM. della nostra Regione sono del tutto insufficienti. Abbiamo pochi uomini e mezzi. Siamo preoccupati, sopratutto in aree come quella del nostro Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Con la presenza dei tanti turisti, un’area di grande pregio e valenza ambientale, patrimonio mondiale dell’umanità».

Quindi conclude: «Abbiamo bisogno in aree come queste, di piani d’interventi specifici, come abbiamo ribadito nei vari ultimi incontri con la Protezione civile regionale. Potenziamento degli operai forestali, dei DOS, dei mezzi, delle sale radio, e di ogni possibile azione tesa a coinvolgere il volontariato delle protezioni civili locali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Torna alla home