Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Orria e Ottati

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

28 Aprile 2019

Orria

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Orria

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Orria dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Orria (SA)

La popolazione residente a Orria al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.161 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.176. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 15 unità (-1,28%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Orria espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Orria (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Orria negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Orria (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 13 5 1 19 0 0 +5 0
2003 12 13 0 25 3 0 +10 -3
2004 9 4 0 8 3 0 +1 +2
2005 22 4 0 14 1 0 +3 +11
2006 13 3 2 19 0 1 +3 -2
2007 9 24 0 12 0 0 +24 +21
2008 17 2 0 16 2 0 0 +1
2009 13 6 0 26 0 1 +6 -8
2010 6 3 0 21 2 0 +1 -14
2011 (¹) 8 5 0 20 2 0 +3 -9
2011 (²) 2 2 1 1 0 1 +2 +3
2011 (³) 10 7 1 21 2 1 +5 -6
2012 15 1 0 22 0 0 +1 -6
2013 9 5 9 10 2 2 +3 +9
2014 6 3 0 14 4 1 -1 -10
2015 23 6 0 13 6 3 0 +7
2016 22 11 0 20 3 0 +8 +10
2017 10 5 0 18 5 1 0 -9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Orria (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 7 19 -12
2003 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 21 +2 -13
2004 1 gennaio-31 dicembre 9 +1 18 -3 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 11 -7 -5
2006 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 15 +4 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 6 -1 22 +7 -16
2008 1 gennaio-31 dicembre 6 0 22 0 -16
2009 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 16 -6 -12
2010 1 gennaio-31 dicembre 4 0 20 +4 -16
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 -1 13 -7 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -3 7 -6 -7
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 20 0 -17
2012 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 18 -2 -13
2013 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 23 +5 -19
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 20 -3 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 5 0 26 +6 -21
2016 1 gennaio-31 dicembre 7 +2 13 -13 -6
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 -4 19 +6 -16
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Ottati

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Ottati dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Ottati (SA)

La popolazione residente a Ottati al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 680 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 739. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 59 unità (-7,98%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Ottati espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Ottati (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Ottati negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Ottati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 7 0 45 0 0 +7 -29
2003 27 23 0 17 0 0 +23 +33
2004 78 1 0 49 0 0 +1 +30
2005 7 3 0 32 0 0 +3 -22
2006 11 4 0 29 0 0 +4 -14
2007 13 9 2 34 0 0 +9 -10
2008 21 9 0 20 2 0 +7 +8
2009 32 2 0 18 0 0 +2 +16
2010 50 5 0 39 0 0 +5 +16
2011 (¹) 21 0 0 32 0 0 0 -11
2011 (²) 28 0 0 11 0 12 0 +5
2011 (³) 49 0 0 43 0 12 0 -6
2012 18 0 0 35 0 0 0 -17
2013 11 1 11 20 0 6 +1 -3
2014 10 0 6 25 0 0 0 -9
2015 4 3 0 28 0 0 +3 -21
2016 17 1 0 23 0 0 +1 -5
2017 11 12 1 14 2 0 +10 +8
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Ottati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 0 15 -15
2003 1 gennaio-31 dicembre 2 +2 12 -3 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 2 0 8 -4 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 20 +12 -19
2006 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 10 -10 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 6 -4 -2
2008 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 11 +5 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +6 9 -2 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 -6 6 -3 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 1 -1 12 +6 -11
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -1 0 -12 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 12 +6 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 6 +5 12 0 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 5 -1 16 +4 -11
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 0 5 -11 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 10 +5 10 +5 0
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -8 17 +7 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 6 +4 6 -11 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home