Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Orria e Ottati

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

28 Aprile 2019

Orria

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Orria

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Orria dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Orria (SA)

La popolazione residente a Orria al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.161 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.176. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 15 unità (-1,28%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Orria espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Orria (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Orria negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Orria (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 13 5 1 19 0 0 +5 0
2003 12 13 0 25 3 0 +10 -3
2004 9 4 0 8 3 0 +1 +2
2005 22 4 0 14 1 0 +3 +11
2006 13 3 2 19 0 1 +3 -2
2007 9 24 0 12 0 0 +24 +21
2008 17 2 0 16 2 0 0 +1
2009 13 6 0 26 0 1 +6 -8
2010 6 3 0 21 2 0 +1 -14
2011 (¹) 8 5 0 20 2 0 +3 -9
2011 (²) 2 2 1 1 0 1 +2 +3
2011 (³) 10 7 1 21 2 1 +5 -6
2012 15 1 0 22 0 0 +1 -6
2013 9 5 9 10 2 2 +3 +9
2014 6 3 0 14 4 1 -1 -10
2015 23 6 0 13 6 3 0 +7
2016 22 11 0 20 3 0 +8 +10
2017 10 5 0 18 5 1 0 -9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Orria (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 7 19 -12
2003 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 21 +2 -13
2004 1 gennaio-31 dicembre 9 +1 18 -3 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 11 -7 -5
2006 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 15 +4 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 6 -1 22 +7 -16
2008 1 gennaio-31 dicembre 6 0 22 0 -16
2009 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 16 -6 -12
2010 1 gennaio-31 dicembre 4 0 20 +4 -16
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 -1 13 -7 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -3 7 -6 -7
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 20 0 -17
2012 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 18 -2 -13
2013 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 23 +5 -19
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 20 -3 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 5 0 26 +6 -21
2016 1 gennaio-31 dicembre 7 +2 13 -13 -6
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 -4 19 +6 -16
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Ottati

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Ottati dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Ottati (SA)

La popolazione residente a Ottati al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 680 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 739. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 59 unità (-7,98%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Ottati espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Ottati (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Ottati negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Ottati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 7 0 45 0 0 +7 -29
2003 27 23 0 17 0 0 +23 +33
2004 78 1 0 49 0 0 +1 +30
2005 7 3 0 32 0 0 +3 -22
2006 11 4 0 29 0 0 +4 -14
2007 13 9 2 34 0 0 +9 -10
2008 21 9 0 20 2 0 +7 +8
2009 32 2 0 18 0 0 +2 +16
2010 50 5 0 39 0 0 +5 +16
2011 (¹) 21 0 0 32 0 0 0 -11
2011 (²) 28 0 0 11 0 12 0 +5
2011 (³) 49 0 0 43 0 12 0 -6
2012 18 0 0 35 0 0 0 -17
2013 11 1 11 20 0 6 +1 -3
2014 10 0 6 25 0 0 0 -9
2015 4 3 0 28 0 0 +3 -21
2016 17 1 0 23 0 0 +1 -5
2017 11 12 1 14 2 0 +10 +8
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Ottati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 0 15 -15
2003 1 gennaio-31 dicembre 2 +2 12 -3 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 2 0 8 -4 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 20 +12 -19
2006 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 10 -10 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 6 -4 -2
2008 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 11 +5 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +6 9 -2 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 -6 6 -3 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 1 -1 12 +6 -11
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -1 0 -12 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 12 +6 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 6 +5 12 0 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 5 -1 16 +4 -11
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 0 5 -11 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 10 +5 10 +5 0
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -8 17 +7 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 6 +4 6 -11 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Torna alla home