Attualità

Pisciotta: ancora polemiche sul Puc

Polemiche sul Puc. "Gli uliveti, le torri del ‘500 ed il vecchio tracciato della ex ferrovia che sono elementi che non potranno essere alienati o trasformati o peggio ancora mascherati da nuovo cemento".

Redazione Infocilento

26 Aprile 2019

Puc di Pisciotta e nuove polemiche. Ancora una volta al centro della discussione vi è la tutela di alcune aree del territorio. Risale al 21 febbraio scorso, infatti, la nota con la quale il Ministero dei Beni Culturali ha trasmesso al Comune un regolamento integrativo sulle zone Agricole: un’integrazione del vincolo nel suo complesso a tutela anche delle torri costiere del ‘500, del tracciato storico della ferrovia lungo la costa e in disuso, oltre che delle aree agricole e degli uliveti costieri posti sotto la strada regionale 447. In tutte queste aree si conferma l’inedificabilità edilizia.

Eppure il Comune va avanti per la sua strada ritenendo che da Roma abbiano preso in esame una vecchia cartografia e che comunque non possano limitare in questo modo l’azione dell’amministrazione comunale.

Sta proprio qui la polemica. La vecchia Pro Loco, infatti, ha espresso le sue perplessità sull’argomento. L’associazione aveva già in passato segnato al Mibact e alla Soprintendenza la necessità di tutelare alcune aree del territorio; la nota del ministero, dunque, è stata accolta con favore mentre la risposta del Comune no. “La Pro-Loco ha dovuto constatare che il nuovo PUC di Pisciotta, che è un disegno che riguarda il futuro di tutta la cittadinanza, è stato realizzato con pochissima partecipazione della cittadinanza stessa. Finanche gli incontri pubblici sono stati organizzati e indetti nello spazio di soli due o tre giorni, suscitando forti polemiche (note sui giornali), tanto che all’incontro dello scorso 9-04-2019 sulla presentazione del PUC e sull’informativa della Proposta ministeriale di norma prescrittiva legata al DM 8-11-1968 erano convenuti meno di nove persone e nessun tecnico che potesse fare domande scomode”, accusano.

Proprio in merito alla nota del Ministero, si precisa che il Comune non avrebbe preso le necessarie contromisure, adeguando il Piano Urbanistico alle previsioni del dicastero. “Sulla norma ministeriale non si è detto nulla ed, in merito al PUC, non si è compreso nulla sulle scelte dell’Amministrazione di rendere edificabili i suoli agricoli e gli uliveti più pregiati e visibili dalla costa”, dicono dalla Pro Loco.

Di qui la scelta di scrivere una nuova nota al Mibact, alla Soprintendenza, al Parco, alla Regione e alla Provincia. Nella missiva prima si ringrazia il Ministero per il proprio intervento, poi si segnala come il Comune al momento non sembra voler prendere in considerazione le indicazioni del Mibact: “esistono degli elementi caratterizzanti il nostro territorio quali gli uliveti, le torri del ‘500 ed il vecchio tracciato della ex ferrovia che sono elementi che non potranno essere alienati o trasformati o peggio ancora mascherati da nuovo cemento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home