Attualità

Pisciotta: ancora polemiche sul Puc

Polemiche sul Puc. "Gli uliveti, le torri del ‘500 ed il vecchio tracciato della ex ferrovia che sono elementi che non potranno essere alienati o trasformati o peggio ancora mascherati da nuovo cemento".

Redazione Infocilento

26 Aprile 2019

Puc di Pisciotta e nuove polemiche. Ancora una volta al centro della discussione vi è la tutela di alcune aree del territorio. Risale al 21 febbraio scorso, infatti, la nota con la quale il Ministero dei Beni Culturali ha trasmesso al Comune un regolamento integrativo sulle zone Agricole: un’integrazione del vincolo nel suo complesso a tutela anche delle torri costiere del ‘500, del tracciato storico della ferrovia lungo la costa e in disuso, oltre che delle aree agricole e degli uliveti costieri posti sotto la strada regionale 447. In tutte queste aree si conferma l’inedificabilità edilizia.

Eppure il Comune va avanti per la sua strada ritenendo che da Roma abbiano preso in esame una vecchia cartografia e che comunque non possano limitare in questo modo l’azione dell’amministrazione comunale.

Sta proprio qui la polemica. La vecchia Pro Loco, infatti, ha espresso le sue perplessità sull’argomento. L’associazione aveva già in passato segnato al Mibact e alla Soprintendenza la necessità di tutelare alcune aree del territorio; la nota del ministero, dunque, è stata accolta con favore mentre la risposta del Comune no. “La Pro-Loco ha dovuto constatare che il nuovo PUC di Pisciotta, che è un disegno che riguarda il futuro di tutta la cittadinanza, è stato realizzato con pochissima partecipazione della cittadinanza stessa. Finanche gli incontri pubblici sono stati organizzati e indetti nello spazio di soli due o tre giorni, suscitando forti polemiche (note sui giornali), tanto che all’incontro dello scorso 9-04-2019 sulla presentazione del PUC e sull’informativa della Proposta ministeriale di norma prescrittiva legata al DM 8-11-1968 erano convenuti meno di nove persone e nessun tecnico che potesse fare domande scomode”, accusano.

Proprio in merito alla nota del Ministero, si precisa che il Comune non avrebbe preso le necessarie contromisure, adeguando il Piano Urbanistico alle previsioni del dicastero. “Sulla norma ministeriale non si è detto nulla ed, in merito al PUC, non si è compreso nulla sulle scelte dell’Amministrazione di rendere edificabili i suoli agricoli e gli uliveti più pregiati e visibili dalla costa”, dicono dalla Pro Loco.

Di qui la scelta di scrivere una nuova nota al Mibact, alla Soprintendenza, al Parco, alla Regione e alla Provincia. Nella missiva prima si ringrazia il Ministero per il proprio intervento, poi si segnala come il Comune al momento non sembra voler prendere in considerazione le indicazioni del Mibact: “esistono degli elementi caratterizzanti il nostro territorio quali gli uliveti, le torri del ‘500 ed il vecchio tracciato della ex ferrovia che sono elementi che non potranno essere alienati o trasformati o peggio ancora mascherati da nuovo cemento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home