Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Morigerati e Novi Velia

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

26 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Morigerati

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Morigerati dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Morigerati (SA)

La popolazione residente a Morigerati al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 699 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 729. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 30 unità (-4,12%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Morigerati espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Morigerati (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Morigerati negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Morigerati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 2 2 2 21 0 0 +2 -15
2003 5 5 1 15 3 2 +2 -9
2004 22 3 1 12 10 1 -7 +3
2005 11 8 0 18 0 0 +8 +1
2006 10 2 1 8 7 0 -5 -2
2007 8 16 0 6 1 0 +15 +17
2008 17 16 0 15 12 0 +4 +6
2009 9 14 0 10 9 0 +5 +4
2010 10 8 0 24 4 0 +4 -10
2011 (¹) 9 3 0 7 2 0 +1 +3
2011 (²) 4 1 0 3 1 0 0 +1
2011 (³) 13 4 0 10 3 0 +1 +4
2012 15 1 0 15 1 4 0 -4
2013 8 4 13 15 1 1 +3 +8
2014 7 3 1 18 0 0 +3 -7
2015 5 9 0 11 8 0 +1 -5
2016 13 13 0 13 5 0 +8 +8
2017 8 11 0 11 12 0 -1 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Morigerati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 10 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 13 +3 -7
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 6 -7 -2
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 11 +5 -6
2006 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 8 -3 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 5 -3 -4
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +3 6 +1 -2
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 8 +2 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 0 4 -4 -1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -1 12 +8 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 0 2 -10 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 14 +10 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 8 -6 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 11 +3 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 13 +2 -8
2015 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 9 -4 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 9 0 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 13 +4 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Novi Velia

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Novi Velia dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Novi Velia (SA)

La popolazione residente a Novi Velia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.298 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.296. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2 unità (+0,09%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Novi Velia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Novi Velia (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Novi Velia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Novi Velia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 9 1 22 1 0 +8 -1
2003 68 8 3 25 6 0 +2 +48
2004 26 10 1 43 3 0 +7 -9
2005 38 7 0 22 2 0 +5 +21
2006 38 7 0 35 2 0 +5 +8
2007 78 27 0 25 2 0 +25 +78
2008 56 6 0 36 10 0 -4 +16
2009 70 9 0 30 3 5 +6 +41
2010 64 6 0 58 1 1 +5 +10
2011 (¹) 49 8 1 28 3 0 +5 +27
2011 (²) 12 0 0 4 0 5 0 +3
2011 (³) 61 8 1 32 3 5 +5 +30
2012 65 5 2 73 5 5 0 -11
2013 42 4 6 36 2 2 +2 +12
2014 46 1 0 50 3 4 -2 -10
2015 53 7 1 45 4 0 +3 +12
2016 23 5 0 45 3 0 +2 -20
2017 45 1 0 48 14 0 -13 -16
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Novi Velia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 16 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 14 -1 17 +1 -3
2004 1 gennaio-31 dicembre 19 +5 14 -3 +5
2005 1 gennaio-31 dicembre 26 +7 16 +2 +10
2006 1 gennaio-31 dicembre 17 -9 16 0 +1
2007 1 gennaio-31 dicembre 17 0 18 +2 -1
2008 1 gennaio-31 dicembre 26 +9 24 +6 +2
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 21 -3 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 25 +4 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 23 +2 17 -8 +6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -17 6 -11 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 29 +8 23 -2 +6
2012 1 gennaio-31 dicembre 28 -1 13 -10 +15
2013 1 gennaio-31 dicembre 21 -7 17 +4 +4
2014 1 gennaio-31 dicembre 15 -6 17 0 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 19 +4 16 -1 +3
2016 1 gennaio-31 dicembre 19 0 23 +7 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 21 +2 13 -10 +8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home