Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Morigerati e Novi Velia

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

26 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Morigerati

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Morigerati dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Morigerati (SA)

La popolazione residente a Morigerati al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 699 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 729. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 30 unità (-4,12%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Morigerati espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Morigerati (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Morigerati negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Morigerati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 2 2 2 21 0 0 +2 -15
2003 5 5 1 15 3 2 +2 -9
2004 22 3 1 12 10 1 -7 +3
2005 11 8 0 18 0 0 +8 +1
2006 10 2 1 8 7 0 -5 -2
2007 8 16 0 6 1 0 +15 +17
2008 17 16 0 15 12 0 +4 +6
2009 9 14 0 10 9 0 +5 +4
2010 10 8 0 24 4 0 +4 -10
2011 (¹) 9 3 0 7 2 0 +1 +3
2011 (²) 4 1 0 3 1 0 0 +1
2011 (³) 13 4 0 10 3 0 +1 +4
2012 15 1 0 15 1 4 0 -4
2013 8 4 13 15 1 1 +3 +8
2014 7 3 1 18 0 0 +3 -7
2015 5 9 0 11 8 0 +1 -5
2016 13 13 0 13 5 0 +8 +8
2017 8 11 0 11 12 0 -1 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Morigerati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 10 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 13 +3 -7
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 6 -7 -2
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 11 +5 -6
2006 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 8 -3 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 5 -3 -4
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +3 6 +1 -2
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 8 +2 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 0 4 -4 -1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -1 12 +8 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 0 2 -10 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 14 +10 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 8 -6 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 11 +3 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 13 +2 -8
2015 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 9 -4 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 9 0 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 13 +4 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Novi Velia

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Novi Velia dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Novi Velia (SA)

La popolazione residente a Novi Velia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.298 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.296. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2 unità (+0,09%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Novi Velia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Novi Velia (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Novi Velia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Novi Velia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 9 1 22 1 0 +8 -1
2003 68 8 3 25 6 0 +2 +48
2004 26 10 1 43 3 0 +7 -9
2005 38 7 0 22 2 0 +5 +21
2006 38 7 0 35 2 0 +5 +8
2007 78 27 0 25 2 0 +25 +78
2008 56 6 0 36 10 0 -4 +16
2009 70 9 0 30 3 5 +6 +41
2010 64 6 0 58 1 1 +5 +10
2011 (¹) 49 8 1 28 3 0 +5 +27
2011 (²) 12 0 0 4 0 5 0 +3
2011 (³) 61 8 1 32 3 5 +5 +30
2012 65 5 2 73 5 5 0 -11
2013 42 4 6 36 2 2 +2 +12
2014 46 1 0 50 3 4 -2 -10
2015 53 7 1 45 4 0 +3 +12
2016 23 5 0 45 3 0 +2 -20
2017 45 1 0 48 14 0 -13 -16
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Novi Velia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 16 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 14 -1 17 +1 -3
2004 1 gennaio-31 dicembre 19 +5 14 -3 +5
2005 1 gennaio-31 dicembre 26 +7 16 +2 +10
2006 1 gennaio-31 dicembre 17 -9 16 0 +1
2007 1 gennaio-31 dicembre 17 0 18 +2 -1
2008 1 gennaio-31 dicembre 26 +9 24 +6 +2
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 21 -3 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 25 +4 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 23 +2 17 -8 +6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -17 6 -11 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 29 +8 23 -2 +6
2012 1 gennaio-31 dicembre 28 -1 13 -10 +15
2013 1 gennaio-31 dicembre 21 -7 17 +4 +4
2014 1 gennaio-31 dicembre 15 -6 17 0 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 19 +4 16 -1 +3
2016 1 gennaio-31 dicembre 19 0 23 +7 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 21 +2 13 -10 +8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home