Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Morigerati e Novi Velia

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

26 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Morigerati

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Morigerati dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Morigerati (SA)

La popolazione residente a Morigerati al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 699 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 729. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 30 unità (-4,12%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Morigerati espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Morigerati (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Morigerati negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Morigerati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 2 2 2 21 0 0 +2 -15
2003 5 5 1 15 3 2 +2 -9
2004 22 3 1 12 10 1 -7 +3
2005 11 8 0 18 0 0 +8 +1
2006 10 2 1 8 7 0 -5 -2
2007 8 16 0 6 1 0 +15 +17
2008 17 16 0 15 12 0 +4 +6
2009 9 14 0 10 9 0 +5 +4
2010 10 8 0 24 4 0 +4 -10
2011 (¹) 9 3 0 7 2 0 +1 +3
2011 (²) 4 1 0 3 1 0 0 +1
2011 (³) 13 4 0 10 3 0 +1 +4
2012 15 1 0 15 1 4 0 -4
2013 8 4 13 15 1 1 +3 +8
2014 7 3 1 18 0 0 +3 -7
2015 5 9 0 11 8 0 +1 -5
2016 13 13 0 13 5 0 +8 +8
2017 8 11 0 11 12 0 -1 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Morigerati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 10 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 13 +3 -7
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 6 -7 -2
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 11 +5 -6
2006 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 8 -3 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 5 -3 -4
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +3 6 +1 -2
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 8 +2 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 0 4 -4 -1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -1 12 +8 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 0 2 -10 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 14 +10 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 8 -6 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 11 +3 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 13 +2 -8
2015 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 9 -4 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 9 0 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 13 +4 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Novi Velia

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Novi Velia dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Novi Velia (SA)

La popolazione residente a Novi Velia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.298 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.296. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2 unità (+0,09%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Novi Velia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Novi Velia (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Novi Velia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Novi Velia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 9 1 22 1 0 +8 -1
2003 68 8 3 25 6 0 +2 +48
2004 26 10 1 43 3 0 +7 -9
2005 38 7 0 22 2 0 +5 +21
2006 38 7 0 35 2 0 +5 +8
2007 78 27 0 25 2 0 +25 +78
2008 56 6 0 36 10 0 -4 +16
2009 70 9 0 30 3 5 +6 +41
2010 64 6 0 58 1 1 +5 +10
2011 (¹) 49 8 1 28 3 0 +5 +27
2011 (²) 12 0 0 4 0 5 0 +3
2011 (³) 61 8 1 32 3 5 +5 +30
2012 65 5 2 73 5 5 0 -11
2013 42 4 6 36 2 2 +2 +12
2014 46 1 0 50 3 4 -2 -10
2015 53 7 1 45 4 0 +3 +12
2016 23 5 0 45 3 0 +2 -20
2017 45 1 0 48 14 0 -13 -16
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Novi Velia (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 16 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 14 -1 17 +1 -3
2004 1 gennaio-31 dicembre 19 +5 14 -3 +5
2005 1 gennaio-31 dicembre 26 +7 16 +2 +10
2006 1 gennaio-31 dicembre 17 -9 16 0 +1
2007 1 gennaio-31 dicembre 17 0 18 +2 -1
2008 1 gennaio-31 dicembre 26 +9 24 +6 +2
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 21 -3 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 25 +4 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 23 +2 17 -8 +6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -17 6 -11 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 29 +8 23 -2 +6
2012 1 gennaio-31 dicembre 28 -1 13 -10 +15
2013 1 gennaio-31 dicembre 21 -7 17 +4 +4
2014 1 gennaio-31 dicembre 15 -6 17 0 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 19 +4 16 -1 +3
2016 1 gennaio-31 dicembre 19 0 23 +7 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 21 +2 13 -10 +8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home