Attualità

Turismo in Campania: pienone nelle città d’arte e turistiche, ma preoccupazione da parte degli operatori turistico – balneari.

Chiesti interventi per la tutela del litorale

Omar Domingo Manganelli

24 Aprile 2019

Una Pasqua alta condita da numeri importanti per le nostre città d’arte e turistiche di buon auspicio per l’avvio della stagione turistica regionale che però porta con se, come preannunciato dall’allerta meteo diramata dalla protezione civile, pioggia, molto vento e mare alto. Proprio quest’ultimo fenomeno nella nottata di Pasqua ha flagellato con una violenta sciroccata le coste di tutta la regione portando ancora una volta alla ribalta le lamentele da parte degli operatori economici turistico balneari che vedono restringersi sempre di più gli spazi di arenile loro concessi.

E’ un quadro complesso quello della nostra regione che investe per la salubrità dei corpi idrici definite anche per mezzo del PTA piano di tutela delle acque, mentre per il PSEC piano stralcio erosione costiera fermo dal 2012 si dovrebbero intraprendere una serie di ragionamenti volti all’ascolto anche delle parti sociali per concertare assieme al mondo dell’impresa le soluzioni migliori e sostenibili per scongiurare la perdita di un bene di tutti prezioso e purtroppo esauribile che è rappresentato dalle spiagge della nostra Campania.

“Siamo stati sollecitati da numerosi associati in queste ore” – dichiara il Presidente Regionale FIBA Confesercenti Raffaele Esposito -, “siamo vicini a questi imprenditori che troppo spesso vengono agli onori della cronaca per aspetti ben poco edificanti e che quando però in piena notte si alzano assieme alle loro famiglie ed ai collaboratori per scongiurare e cercare di contrastare le onde che devastano la spiaggia e con loro tutte le attrezzature e le strutture figlie di decine di anni di sacrificio, vengono lasciati soli, ignorati. Proprio per questo – prosegue il Presidente Esposito, approfittando della sensibilità della Regione Campania, voglio sollevare nuovamente le problematiche legate al rischio idrogeologico ed alla erosione costiera che attraverso opportune progettazioni, nel rispetto dei territori di alto pregio ambientale, e con un buon dialogo istituzionale potrebbe e sono certo sarà debellato definitivamente il tutto a vantaggio di ospiti, territori ed imprese turistiche e turistico balneari. Non dimentichiamo che, quando si parla di attività balneari e comunque legate alla risorsa mare stiamo parlando di un settore imprenditoriale molto rilevante della economia nazionale e regionale che attraverso politiche di destagionalizzazione, non ovunque purtroppo, molto spesso risultano essere un settore trainante per il gradimento degli ospiti internazionali e nazionali che visitano anche in bassa stagione le nostre meravigliose località di mare”.

Nel merito interviene il Presidente Interregionale Confesercenti Campania Molise Vincenzo Schiavo, il quale dichiara: “la costante disponibilità al dialogo ed alla collaborazione istituzionale e a tal fine siamo in attesa in tempi brevissimi, così come accaduto in merito alla estensione delle concessioni demaniali marittime per ulteriori 15 anni, una convocazione da parte della Regione, che sotto il profilo turistico legato alla ospitalità ed alla accoglienza sta facendo molto bene, per capire insieme come affrontare nel miglior modo possibile le questioni riportate in premessa ma anche tante altre tematiche importanti, come il PUAD, le valenze turistiche, l’accessibilità e la sostenibilità per la stabilizzazione definitiva delle imprese balneari e turistiche regionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home