Attualità

“Il Cilento ti dà la carica”: nascono itinerari ciclo-escursionistici e di mobilità elettrica

Due progetti finanziati per il Comune di Felitto. Caronna: interventi importanti per la comunità

Katiuscia Stio

24 Aprile 2019

FELITTO. Dopo il decreto per il finanziamento della strada San Vito- Serra, arriva un altro decreto della Regione Campania, che invece, riguarda il progetto ‘Il Cilento ti dà la carica’, relativo alla creazione di itinerari ciclo-escursionistici e di mobilità elettrica, che annovera Felitto quale comune capofila.

“Si tratta di due interventi importanti per la nostra comunità – spiega il sindaco Maurizio Caronna – che oltre a sottolineare la costante attività dell’Amministrazione che guido nel saper pianificare le giuste scelte per il territorio cercando d’intercettare finanziamenti sovraccomunali, consentirà un miglioramento della viabilità a beneficio della collettività nonché la promozione di progetti ecosostenibili in linea con la vocazione del nostro comune. A breve procederemo con la pubblicazione dei relativi bandi di gara per trasformare in realtà entrambe le opere”.

Felitto è il comune capofila del progetto finanziato dalla misura PSR 7.5.1 : “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala”, che vede coinvolti anche i comuni di Piaggine, Laurino, Valle Dell’Angelo e Sacco.

Poiché la misura PSR prevedeva la possibilità di partecipare mediante associazioni di comuni, si è cercato di dare un più ampio raggio di azione a questa tipologia di investimento coinvolgendo anche altri comuni del territorio. In sostanza il progetto mira a sostenere investimenti, su piccola scala, tesi allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale, rurale, naturale e storico del territorio dell’Alto Calore, e alla promozione e valorizzazione dello stesso dal punto di vista turistico. La tipologia di intervento mira alla tutela e alla valorizzazione del territorio rurale attraverso la realizzazione, adeguamento e ammodernamento di strutture, su piccola scala, su proprietà pubblica, per l’accoglienza, l’informazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico (info-point); la realizzazione e la riqualificazione e la messa in sicurezza, in aree pubbliche non forestali, di infrastrutture ricreative, anche specifiche per la gestione dell’ambiente – in collegamento con le tipologie di attività previste dal Priority Action Framework (PAF) della Campania, laddove pertinente – ed in particolare di percorsi escursionistici per favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico ricreativa.

Il progetto si propone quindi di promuovere un’azione sinergica e mirata che ponga l’esperienza di visita del Cilento in bicicletta fra le offerte di qualità del sistema turistico del territorio, coinvolgendo una rete di Comuni (comprensorio dell’Alto Calore); recuperando strutture pubbliche per la realizzazione di info-point turistici a supporto degli itinerari ciclo escursionistici. Inoltre sviluppando e promovendo gli itinerari cicloescursionistici, attraverso la riqualificazione di sentieri esistenti, l’arredo verde, la cartellonistica, allestimento di totem multimediale informativo. E sviluppare una rete infrastrutturale di ricarica per la mobilità elettrica (biciclette/auto). Infine gli Interventi di recupero e riqualificazione energetica di immobili pubblici da destinare ad info-point che verranno realizzati nel comune di Felitto, utilizzando un locale della Municipio; nel comune di Piaggine; nel comune di Laurino nella frazione Villa Littorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home