Cilento

DaZero&Friends “e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Evento a Novi Velia

Appuntamento il 25 aprile con la partecipazione di Giuseppe Bianco, originario del Cilento da tempo dirigente e ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana

Comunicato Stampa

24 Aprile 2019

Panorama Novi Velia

Il 25 aprile Novi Velia ospiterà uno speciale appuntamento di DaZero&Friends che vedrà la partecipazione di Giuseppe Bianco, originario del Cilento da tempo dirigente e ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana con l’incarico di Responsabile della Unità Operativa di Geodesia Spaziale di Matera. Originario di Gioi Cilento il professore Bianco introdurrà il tema dell’osservazione astronomica e guiderà partecipanti nell’utilizzo del telescopio. In questa occasione sarà presentata l’iniziativa “e quindi uscimmo a riveder le stelle”, che vedrà per la prossima estate la torre normanna diventare un suggestivo punto di osservazione astronomica con il telescopio donato da DaZero alla Comunità novese.

Il progetto é realizzato in collaborazione con l’associazione novese “Noi Cilento” che è incaricata della manutenzione e custodia del telescopio. La serata prenderà il via alle ore 18:30 presso l’ex chiesa di San Giorgio con la presentazione dell’iniziativa e di altre esperienze di valorizzazione del Territorio realizzate anche grazie all’impegno di associazioni di volontariato, come GETTREKCULT di Rofrano e “Noi Cilento”. L’appuntamento punta ad evidenziare un modo originale per animare i borghi e renderli luoghi di aggregazione per la Comunità locale e attrattori per i turisti. Il telescopio donato da DaZero offrirà nuove occasioni per godere del patrimonio ambientale e architettonico locale e inoltre potrebbe rappresentare uno stimolo per avviare nuove iniziative per contribuire alla crescita del territorio in modo originale.

Dopo le 19:30 sarà possibile accedere alla torre normanna e ammirare la volta celeste in questa notte di primavera. La manifestazione sarà accompagnata anche da uno spettacolo di musica popolare e da un momento gastronomico con una degustazione di mozzarella nella mortella del Caseificio Le Starze e di pizze fritte DaZero. Tutto si svolgerà alla luce di torce e candele per favorire l’osservazione delle stelle. Inoltre tutti coloro che parteciperanno all’evento potranno ammirare la mostra pittorica di Enzo Infante, noto artista che ha vissuto a Gioi, dedicata ai pianeti. L’evento di aprile rientra nel programma di attività realizzate da DaZero, presso le sue sedi e in location suggestive, per promuovere il Cilento, i suoi borghi e lo stretto legame tra cibo, paesaggio e cultura. La tappa di Novi Velia segue quella ospitata a Milano a marzo in cui il borgo è stato presentato attraverso un menù speciale e un laboratorio sulla mozzarella nella mortella e sui fusilli curato dalle signore dell’associazione“Noi Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home