Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Monte San Giacomo e Montecorice

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

24 Aprile 2019

Panorama Monte San Giacomo

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Monte San Giacomo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Monte San Giacomo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)

La popolazione residente a Monte San Giacomo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.630 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.647. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 17 unità (-1,03%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Monte San Giacomo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Monte San Giacomo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 6 0 11 0 0 +6 +7
2003 10 14 0 12 4 0 +10 +8
2004 11 26 1 18 15 0 +11 +5
2005 18 4 0 23 0 0 +4 -1
2006 11 12 0 25 1 0 +11 -3
2007 7 34 0 20 6 1 +28 +14
2008 10 12 0 18 9 2 +3 -7
2009 11 9 0 10 0 0 +9 +10
2010 15 23 0 21 0 1 +23 +16
2011 (¹) 6 3 0 14 0 0 +3 -5
2011 (²) 4 7 0 2 0 0 +7 +9
2011 (³) 10 10 0 16 0 0 +10 +4
2012 22 2 0 29 0 0 +2 -5
2013 13 1 15 21 0 0 +1 +8
2014 11 2 0 17 10 0 -8 -14
2015 17 9 0 14 5 0 +4 +7
2016 17 5 0 19 9 4 -4 -10
2017 10 24 0 12 5 0 +19 +17
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 17 -2
2003 1 gennaio-31 dicembre 16 +1 19 +2 -3
2004 1 gennaio-31 dicembre 23 +7 21 +2 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -12 19 -2 -8
2006 1 gennaio-31 dicembre 16 +5 25 +6 -9
2007 1 gennaio-31 dicembre 16 0 22 -3 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 -9 26 +4 -19
2009 1 gennaio-31 dicembre 10 +3 23 -3 -13
2010 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 22 -1 -9
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 -7 16 -6 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -2 4 -12 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -3 20 -2 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 7 -3 16 -4 -9
2013 1 gennaio-31 dicembre 9 +2 29 +13 -20
2014 1 gennaio-31 dicembre 7 -2 22 -7 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 7 0 26 +4 -19
2016 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 16 -10 -8
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 26 +10 -21
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Montecorice

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Montecorice dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Montecorice (SA)

La popolazione residente a Montecorice al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.545 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.604. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 59 unità (-2,27%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Montecorice espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Montecorice (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Montecorice negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Montecorice (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 57 4 31 42 3 0 +1 +47
2003 62 10 0 67 0 0 +10 +5
2004 49 17 1 58 4 0 +13 +5
2005 71 8 0 69 2 3 +6 +5
2006 70 4 1 58 6 0 -2 +11
2007 67 52 0 55 7 0 +45 +57
2008 35 21 0 58 6 0 +15 -8
2009 48 16 0 55 3 0 +13 +6
2010 65 12 0 54 5 0 +7 +18
2011 (¹) 61 9 0 40 5 0 +4 +25
2011 (²) 29 9 0 14 1 19 +8 +4
2011 (³) 90 18 0 54 6 19 +12 +29
2012 88 22 23 83 0 5 +22 +45
2013 72 15 40 63 1 13 +14 +50
2014 65 15 2 61 5 2 +10 +14
2015 67 14 0 65 2 6 +12 +8
2016 95 32 1 70 1 0 +31 +57
2017 105 17 0 82 20 0 -3 +20
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Montecorice (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 23 15 +8
2003 1 gennaio-31 dicembre 24 +1 28 +13 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 18 -6 16 -12 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 16 -2 32 +16 -16
2006 1 gennaio-31 dicembre 23 +7 21 -11 +2
2007 1 gennaio-31 dicembre 25 +2 34 +13 -9
2008 1 gennaio-31 dicembre 19 -6 19 -15 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 26 +7 27 +8 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 18 -8 20 -7 -2
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 14 -4 24 +4 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -10 6 -18 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 18 0 30 +10 -12
2012 1 gennaio-31 dicembre 20 +2 21 -9 -1
2013 1 gennaio-31 dicembre 20 0 37 +16 -17
2014 1 gennaio-31 dicembre 24 +4 27 -10 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 18 -6 33 +6 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 18 0 37 +4 -19
2017 1 gennaio-31 dicembre 20 +2 25 -12 -5
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home